Cerca

piante & fiori

Le strane e affascinanti storie dietro quattro piante comuni

Al pomodoro piace una nota particolare e l'ananas veniva usata come oggetto da esposizione: scopri quattro aneddoti sulle piante comuni

Le strane e affascinanti storie dietro quattro piante quotidiane

Pomodori

Le piante sono incredibilmente affascinanti, spesso belle, talvolta pericolose, ma sempre ingegnose. Sono alla base della nostra vita, della cultura e della storia, con legami che vanno dalle leggende popolari ai progressi scientifici. Ecco quattro piante che, sebbene ci sembrino comuni e quotidiane, nascondono storie davvero straordinarie.

Pomodoro: come una nota musicale può influenzare la maturazione

Il pomodoro, simbolo di molte cucine del mondo, risponde a un particolare suono: il "do" centrale. Un esperimento condotto in Corea ha rivelato che suonare una nota alta per sei ore ai pomodori maturi li ritarda di ben sei giorni. Questo suono sembra influenzare la produzione degli ormoni che regolano la maturazione dei frutti. È sorprendente pensare che anche le piante, sebbene non abbiano orecchie, possano reagire a stimoli sonori. Inoltre, la tradizione spagnola della "Tomatina", dove migliaia di pomodori vengono lanciati in una piazza, è un richiamo alla conquista del Centro America, mescolando il sangue e il frutto rosso che oggi ci porta tanto divertimento.

Fico d'India: il frutto che ha colorato la storia

Il fico d'India, simbolo del Messico, è stato determinante nella produzione di un colorante rosso intenso. Il suo potere arriva da un piccolo insetto che succhia il suo succo: la cocciniglia. Questo, attraverso un processo chimico, produce l'acido carminico, che veniva utilizzato per ottenere un rosso brillante, simbolo di ricchezza e nobiltà nel Rinascimento. Questo colorante, che fu usato per tingere tessuti di lusso, è anche legato alla creazione della bandiera americana, grazie alla sua popolarità nell’America del XIX secolo.

Ananas: frutto esotico simbolo di lusso e nobiltà

Quando Cristoforo Colombo portò l'ananas in Europa nel 1496, il frutto divenne un simbolo di nobiltà e status sociale. Le aristocrazie europee, incapaci di coltivarlo facilmente, lo utilizzavano come oggetto decorativo e lo mostravano nelle cene. Per i più ricchi, l'ananas non era un frutto da mangiare, ma un lusso da esibire. A metà del XVIII secolo, i nobili avevano sviluppato vere e proprie serre per tentare di coltivarlo, ma, vista la sua rarità, l'ananas diventò anche un "accessorio" da portare a una festa per mostrare la propria ricchezza e raffinatezza.

Liquirizia: una pianta dolce, ma potenzialmente pericolosa

La liquirizia, usata sin dall'antichità per le sue proprietà medicinali, è anche un simbolo di dolcezza e piacevolezza. Chaucer la menzionava nei suoi "Racconti di Canterbury", facendo allusioni alla dolcezza e all'aroma del radice di liquirizia. Ma ciò che rende questa pianta davvero interessante è il suo componente attivo, la glicirrizina, che, se assunta in quantità eccessive, può causare seri problemi di salute, tra cui ipertensione e debolezza muscolare. Nonostante l'associazione con la dolcezza, i consumatori sono avvisati dei rischi legati al consumo di liquirizia, che in alcune parti del mondo, come la Scandinavia, è addirittura sconsigliata per i bambini.

Queste piante, così comuni nella nostra vita quotidiana, nascondono legami complessi e affascinanti con la cultura, la storia e la scienza, ricordandoci che il mondo vegetale è tutt’altro che semplice.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.