l'editoriale
Cerca
BAMBINI & SALUTE
29 Aprile 2025 - 23:30
Immagine di repertorio
Un appello forte e senza mezzi termini arriva dalla comunità scientifica francese: bandire tablet, smartphone e televisioni dalla vita dei bambini sotto i sei anni. Gli schermi, spiegano, "compromettono in modo duraturo la salute fisica e le capacità cognitive dei più piccoli". A firmare l'appello sono cinque autorevoli società scientifiche, tra cui la Société française de pédiatrie e la Société francophone de santé et environnement, che chiedono un’immediata "presa di coscienza collettiva". Il messaggio si rivolge non solo ai genitori, ma anche a insegnanti, educatori, personale sanitario e decisori politici.
Secondo gli esperti, le attuali raccomandazioni sanitarie - che sconsigliano l'esposizione agli schermi prima dei tre anni- risultano ormai superate. "È indispensabile aggiornare le linee guida alla luce delle nuove evidenze scientifiche", sottolineano, proponendo di estendere il divieto fino ai sei anni.
La richiesta si inserisce nel solco del dibattito aperto dal rapporto "Enfants et écrans", commissionato nel 2024 dallo stesso presidente Emmanuel Macron. "Nel 2025 non possiamo più invocare il beneficio del dubbio: la mole di studi internazionali parla chiaro", ribadiscono i promotori. Nemmeno i contenuti dichiarati "educativi" sarebbero adeguati per un cervello in fase di crescita, né i dispositivi di ultima generazione riuscirebbero a mitigare gli effetti dannosi.
In Italia, la Società Italiana di Pediatria (SIP) consiglia di evitare l'uso di schermi nei bambini sotto i due anni e di limitarlo a un'ora al giorno per quelli tra i due e i cinque anni, sempre con la supervisione di un adulto.
Tuttavia, dati raccolti dal progetto "OKkio alla SALUTE" indicano che molti bambini italiani superano queste raccomandazioni, con una significativa percentuale che trascorre più di due ore al giorno davanti a schermi. Gli esperti sottolineano l'importanza di un uso consapevole e moderato della tecnologia, promuovendo attività alternative come il gioco all'aperto e la lettura condivisa, fondamentali per lo sviluppo cognitivo e relazionale dei bambini.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..