l'editoriale
Cerca
Eventi
29 Aprile 2025 - 16:25
Alla sedicesima edizione del Festival Internazionale del Cinema Patologico, tenutosi a Roma nella suggestiva cornice di Palazzo Ripetta, l'Italia ha brillato grazie a due opere che hanno conquistato la giuria composta interamente da giovani con disabilità fisiche e psichiche. Il miglior cortometraggio è stato assegnato a "Nonostante tutto" di Simone Guarany, mentre il premio per il miglior lungometraggio è andato a "Questi ragazzi" di Renato Chiocca.
La cerimonia è stata presentata dal fondatore e direttore artistico della manifestazione, Dario D’Ambrosi, accompagnato dall’attrice Claudia Gerini, madrina dell’evento. Il maestro Gerardo Di Lella ha diretto l’orchestra che ha accompagnato musicalmente l’iniziativa. Tra gli ospiti virtuali, anche i saluti degli attori Riccardo Scamarcio ed Edoardo Leo.
Gli attori disabili della compagnia stabile del Teatro Patologico, già saliti sul palco dell’ultimo Festival di Sanremo, hanno contribuito a decretare i vincitori delle altre categorie:
Miglior regia: "In the Beginning was the Word" di Guy Kuan (Cina)
Premio della giuria: "Albert Camus" di Giovanni Nodari
Miglior attore: Gianni D’Addario per "Lucciole"
Miglior attrice: Valentina Bruno per "Cara Giulia"
Premio speciale per sperimentazione cinematografica: "Sundial" di Oli Maria Pina (USA)
Premio alla memoria di Antonio Messia (per film su tematiche giovanili e sociali): "Fuori c’è il sole" di Giulia Savi
Premio Tor Vergata (per opere su temi medico-scientifici): "Sante o puttane" di Giovanni Dinatale
Premio Patologico (per film su disabilità e inclusione): "Silvia & Manuel" di Viviana Falco
Premio del pubblico - cortometraggi: "Nonostante tutto" di Simone Guarany
Premio del pubblico - lungometraggi: "Davide e il mostro" di Francesco Squillace
Premio Griffith, assegnato dall’Accademia Griffith di Cinema e Televisione: "Persona" di Mariasofia Bocci
Premio Palazzo Ripetta, conferito dall’hotel di lusso romano: "A Man Happier than You" di Gianluca Vitarelli
Il Festival si conferma come un evento unico nel suo genere, capace di coniugare arte, inclusione e sensibilizzazione sociale, dando voce a chi troppo spesso resta ai margini.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..