Cerca

May the Fourth be with you

Esplorare l'universo di Star Wars sulla carta stampata: dai romanzi ai fumetti

Una guida al nuovo canone letterario di Star Wars, tra eroi dimenticati e nuove epoche da esplorare

Esplorare l'universo di Star Wars sulla carta stampata: dai romanzi ai fumetti

Dopo l’acquisizione di Star Wars da parte della Disney nel 2012, Lucasfilm ha deciso di resettare il vecchio “Expanded Universe” (oggi chiamato “Legends”) e costruire un nuovo canone ufficiale che includesse film, serie TV e — naturalmente — anche romanzi e fumetti.

I libri canonici sono pensati per ampliare le storie viste sullo schermo, riempire buchi narrativi, approfondire personaggi secondari e, in alcuni casi, lanciare intere nuove epoche. Non sono semplici prodotti collaterali: sono tasselli fondamentali nella costruzione della nuova mitologia.

Dove iniziare: alcune saghe e romanzi chiave

  • La trilogia di Thrawn (di Timothy Zahn): racconta l’ascesa del grande stratega imperiale visto per la prima volta nella serie animata "Rebels" e la sua relazione con l’Impero. Fondamentale se interessa il lato politico e militare.
  • Trilogia di Alphabet Squadron (di Alexander Freed): ambientata subito dopo Il Ritorno dello Jedi, segue un gruppo di piloti ribelli in missioni suicide contro l’Impero in ritirata.
  • Bloodline (di Claudia Gray): un romanzo politico con protagonista Leia Organa, che mostra le tensioni crescenti prima del risveglio del Primo Ordine. Una delle letture più acclamate dai fan.
  • Catalyst (di James Luceno): il prequel di Rogue One, perfetto per capire il contesto dietro alla creazione della Morte Nera.

La nuova frontiera: The High Republic

Dal 2020, Lucasfilm ha lanciato una nuova iniziativa editoriale chiamata "The High Republic", ambientata circa 200 anni prima della trilogia prequel. Jedi all'apice del loro potere, nuove minacce nella galassia e un’estetica del tutto inedita. Si tratta di un enorme progetto cross-mediale (romanzi per adulti, YA, libri per ragazzi e fumetti), apprezzato per la sua freschezza e originalità.

I Fumetti: la galassia tra le vignette

Oltre ai romanzi, i fumetti canonici di Star Wars hanno avuto un ruolo fondamentale nel costruire e arricchire l’universo narrativo. Pubblicati principalmente da Marvel Comics (dal 2015 in poi), questi racconti illustrati esplorano eventi paralleli o successivi ai film e spesso si concentrano su personaggi iconici come Darth Vader, Leia, Luke e Boba Fett, ma anche su figure meno esplorate come Doctor Aphra — un’antieroina originale diventata una delle preferite dai fan.

Tra le serie più apprezzate troviamo:

  • Darth Vader (scritto da Kieron Gillen e poi da Charles Soule): una serie che mostra l’evoluzione interiore del Signore dei Sith subito dopo La Vendetta dei Sith, offrendo un ritratto più intimo e tragico.
  • Star Wars (2015 e 2020): una serie regolare ambientata tra Una Nuova Speranza e L’Impero Colpisce Ancora, che approfondisce le avventure del trio classico.
  • Doctor Aphra: la serie su un’archeologa moralmente ambigua nell’orbita dell’Impero, spesso definita “l’Indiana Jones di Star Wars”.

I fumetti, agili e visivamente potenti, permettono di raccontare storie più audaci, sperimentare con i toni e mettere in scena eventi spettacolari che sarebbero difficili da rappresentare su schermo.

Perché leggere i libri di Star Wars

I romanzi canonici offrono qualcosa che i film non sempre riescono a dare: introspezione, sfumature morali, contesti politici. Espandono l’universo narrativo con coerenza e profondità, e spesso riescono a riabilitare personaggi sottovalutati o sviluppare eventi lasciati sullo sfondo nei film (vedi Phasma, Tarkin, Mon Mothma).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.