Cerca

Intrattenimento

Pocket Ace: la retro console Android più potente per il gioco in mobilità

Con hardware di alto livello, schermo brillante e design compatto si prepara a conquistare i gamer con un'esperienza di gioco versatile e retro.

Pocket Ace: la retro console Android più potente per il gioco in mobilità

Pocket Ace si distingue come una delle retro console Android più potenti mai realizzate. Con un hardware all'avanguardia e comandi posizionati strategicamente su un design sottile e moderno, uno schermo da 4,5 pollici e un profilo compatto questa console è l'ideale per il gioco in mobilità debuttando con successo su Indiegogo. I controlli pensati per garantire un’esperienza simile a quella delle console portatili di ultima generazione come la Switch includono joystick, grilletti e tasti personalizzabili tutti facilmente accessibili.

Pocket Ace non si limita a riprodurre giochi nativi per Android, come PUBG e i vari titoli di Diablo, ma consente anche di emulare giochi di praticamente tutte le console del passato grazie al supporto delle ROM da emulatori. Questa combinazione la rende una scelta ideale per chi cerca un’esperienza di gioco completa, moderna e retro allo stesso tempo. Ayaneo che ha creato la console punta su un sistema operativo Android e componenti di alta qualità. Il display da 1620 x 1080 pixel con un rapporto d'aspetto "antico" 3:2 è un pannello IPS che offre una luminosità di 550 nit e una copertura del 132% dello spazio colore sRGB garantendo colori vivaci e un'ottima visibilità anche in ambienti luminosi. La console è alimentata dal potente chip Snapdragon G3x Gen 2 progettato specificamente per dispositivi come questo mentre la memoria LPDDR5X e la memoria UFS 4.0 assicurano prestazioni elevate e tempi di risposta rapidi.

La batteria da 6000 mAh che supporta la ricarica rapida a 40 watt garantisce ore di gioco senza interruzioni mentre un sistema avanzato di dissipazione del calore mantiene la console fresca durante le sessioni di gioco più intense. Pocket Ace è disponibile per l’acquisto su Indiegogo in tre varianti di colore: Shadow Dance Black (nera con dettagli rossi), Light Blade White (bianca) e Retro Power (un’edizione limitata da 200 unità con sfumature ispirate alla storica Nintendo). Il modello base con 12 GB di RAM e 256 GB di memoria è disponibile a partire da 372 euro mentre la versione Retro Power con 16 GB di RAM e 1 TB di memoria ha un prezzo di circa 533 euro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.