l'editoriale
Cerca
Informatica
30 Aprile 2025 - 21:50
L’intelligenza artificiale è destinata a cambiare profondamente il volto dell’industria videoludica. Ma quanto profondo sarà questo cambiamento? Mentre alcuni ne sottolineano i limiti attuali altri mettono in guardia dai suoi effetti a lungo termine. Tra questi anche Yoko Taro, il visionario director di NieR: Automata, che ha espresso con forza le sue preoccupazioni durante una tavola rotonda per la promozione del suo nuovo progetto The Hundred Line: Last Defense Academy.
«L’intelligenza artificiale renderà disoccupati tutti i creatori di videogiochi», ha affermato senza mezzi termini Taro che ha immaginato un futuro in cui le tecnologie generative saranno in grado di produrre storie su misura per ogni giocatore bypassando del tutto il lavoro degli autori. «Passeremo da un’epoca in cui imitavamo gli stili dei nostri scrittori preferiti a una in cui sarà l’IA a generare direttamente le esperienze che desideriamo vivere», ha dichiarato ipotizzando che ciò potrebbe accadere entro i prossimi 50 anni.
Al centro del dibattito resta un nodo cruciale: la creatività umana. Se la tecnologia può migliorare efficienza, accessibilità e personalizzazione, resta da capire se potrà mai replicare l’esperienza vissuta, il dolore, il desiderio o la gioia che animano una buona storia. Per Yoko Taro questo è il limite invalicabile: «Le storie migliori nascono dalle emozioni reali degli autori. E per quanto si evolva un algoritmo questo non potrà mai capirlo davvero».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..