Cerca

Innovazione

Venezia: al via il nuovo terminal passeggeri sul Canale Nord

Acquisiti i terreni per il terminal di Venezia, avviati i lavori per l'elettrificazione delle banchine

Venezia: nuovo terminal passeggeri sul Canale Nord

Venezia si prepara a un nuovo capitolo della sua storia marittima. Con l'acquisizione dei terreni necessari e l'avvio dei lavori per l'elettrificazione delle banchine, il nuovo terminal passeggeri del canale nord si avvicina sempre più alla sua realizzazione. Il 30 aprile 2025 segna una data importante per Venezia: è stato completato l'iter di acquisto dei terreni per il nuovo terminal passeggeri, un progetto che promette di trasformare il panorama del turismo crocieristico nella città lagunare. Fulvio Di Blasio, commissario per le crociere a Venezia e presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale, insieme ad APV Investimenti, ha sottoscritto il contratto d’acquisto di un’area strategica sul canale nord, sponda nord, dalla Società Intermodale Marghera.

L'area acquisita, che si estende per 9,5 ettari e comprende diversi fabbricati, si aggiunge ai 5mila metri quadrati già acquistati dall'ADSP a ottobre scorso. Questo spazio era stato individuato dal governo con il decreto legge 103/2021 per ospitare il nuovo terminal passeggeri e due approdi temporanei per navi da crociera fino a 300 metri di lunghezza, accessibili dal canale Malamocco-Marghera. Il costo complessivo dell'operazione si aggira intorno ai 16 milioni di euro.

Parallelamente all'acquisizione dei terreni, sono stati avviati i lavori per l'elettrificazione delle banchine, un passo fondamentale per ridurre le emissioni atmosferiche e promuovere lo sviluppo del cold ironing. Questo sistema permetterà alle navi da crociera ormeggiate di spegnere i motori e alimentarsi da terra, riducendo così l'inquinamento. L'impresa NBI del gruppo Webuild è stata incaricata di realizzare questi impianti per un valore di 18,5 milioni di euro, finanziati attraverso il fondo Next Generation EU - PNRR, per un totale di 29 milioni. La progettazione definitiva del nuovo terminal passeggeri e delle due banchine è stata completata dalla struttura commissariale, con il contributo del Consorzio Ingegneria Opere Marittime, composto da Technital di Verona e Modimar di Roma. Il progetto, che sarà inviato alla Commissione Nazionale VIA al Ministero dell'Ambiente, prevede un terminal su due livelli, esteso su circa 10mila metri quadrati, dotato di impianti di ultima generazione per la produzione di energia da fonti rinnovabili.



All'interno dell'area recentemente acquisita, APV Investimenti prevede anche la realizzazione di un parcheggio di circa 40mila metri quadrati, destinato principalmente al servizio dell'attività crocieristica. Anche per questo progetto, la progettazione definitiva è stata completata e sarà sottoposta alla valutazione d'impatto ambientale insieme al terminal e alle banchine.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.