l'editoriale
Cerca
Innovazione
30 Aprile 2025 - 19:25
Venezia si prepara a un nuovo capitolo della sua storia marittima. Con l'acquisizione dei terreni necessari e l'avvio dei lavori per l'elettrificazione delle banchine, il nuovo terminal passeggeri del canale nord si avvicina sempre più alla sua realizzazione. Il 30 aprile 2025 segna una data importante per Venezia: è stato completato l'iter di acquisto dei terreni per il nuovo terminal passeggeri, un progetto che promette di trasformare il panorama del turismo crocieristico nella città lagunare. Fulvio Di Blasio, commissario per le crociere a Venezia e presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale, insieme ad APV Investimenti, ha sottoscritto il contratto d’acquisto di un’area strategica sul canale nord, sponda nord, dalla Società Intermodale Marghera.
L'area acquisita, che si estende per 9,5 ettari e comprende diversi fabbricati, si aggiunge ai 5mila metri quadrati già acquistati dall'ADSP a ottobre scorso. Questo spazio era stato individuato dal governo con il decreto legge 103/2021 per ospitare il nuovo terminal passeggeri e due approdi temporanei per navi da crociera fino a 300 metri di lunghezza, accessibili dal canale Malamocco-Marghera. Il costo complessivo dell'operazione si aggira intorno ai 16 milioni di euro.
Parallelamente all'acquisizione dei terreni, sono stati avviati i lavori per l'elettrificazione delle banchine, un passo fondamentale per ridurre le emissioni atmosferiche e promuovere lo sviluppo del cold ironing. Questo sistema permetterà alle navi da crociera ormeggiate di spegnere i motori e alimentarsi da terra, riducendo così l'inquinamento. L'impresa NBI del gruppo Webuild è stata incaricata di realizzare questi impianti per un valore di 18,5 milioni di euro, finanziati attraverso il fondo Next Generation EU - PNRR, per un totale di 29 milioni. La progettazione definitiva del nuovo terminal passeggeri e delle due banchine è stata completata dalla struttura commissariale, con il contributo del Consorzio Ingegneria Opere Marittime, composto da Technital di Verona e Modimar di Roma. Il progetto, che sarà inviato alla Commissione Nazionale VIA al Ministero dell'Ambiente, prevede un terminal su due livelli, esteso su circa 10mila metri quadrati, dotato di impianti di ultima generazione per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..