Cerca

Lavoro

Ecco i settori che dominano il mercato del lavoro in Italia: dove si troveranno più opportunità nei prossimi anni

Le professioni più richieste, le tendenze emergenti e le nuove sfide del mercato del lavoro italiano

Ecco i settori che dominano il mercato del lavoro in Italia: dove si troveranno più opportunità nei prossimi anni

Il panorama occupazionale italiano sta vivendo una trasformazione profonda e rapida, con l'emergere di nuove esigenze da parte delle imprese e un aumento significativo della domanda di professionisti altamente qualificati. L’Italia si prepara a un futuro in cui la specializzazione e la formazione avanzata diventeranno sempre più determinanti nel determinare l’accesso al mondo del lavoro.

I Settori più Ricercati: Economico, Ingegneristico e Medico

Secondo le previsioni per il periodo 2024-2028, le lauree in settori specifici come economia, ingegneria e scienze mediche sono destinate a guidare il mercato del lavoro. Questi settori sono caratterizzati da una crescente digitalizzazione e dall’adozione di tecnologie avanzate, che stanno ridefinendo le dinamiche del lavoro in Italia. Le discipline economiche e statistiche, in particolare, vedranno un aumento della domanda di laureati, con una previsione di fabbisogno occupazionale che cresce significativamente, tanto da posizionarsi al primo posto tra le lauree più richieste.

Nel contesto di un'economia sempre più digitalizzata, la gestione finanziaria e l'analisi dei dati diventeranno competenze chiave, spingendo le professioni legate a questi ambiti a una crescente ricerca di nuovi professionisti.

Un Settore in Crescita: Il Consulente Finanziario

Un esempio lampante di questa evoluzione riguarda la professione del consulente finanziario. Negli ultimi anni, questa figura ha visto una trasformazione sostanziale, passando da semplice intermediario a esperto consulente che affianca il cliente nelle sue decisioni finanziarie a lungo termine. Il cambiamento è tanto più evidente considerando l’età media dei consulenti iscritti all'Albo: circa 48 anni. Nei prossimi anni, ci si attende un ingresso significativo di giovani professionisti, che risponderanno a una domanda sempre più pressante di consulenze finanziarie personalizzate.

Le Filiera più Esigenti: Servizi, Salute, e Educazione

Un ulteriore elemento da considerare è il fabbisogno crescente in alcune filiere che, nel quinquennio 2024-2028, vedranno un aumento esponenziale della domanda di occupati. In particolare, la filiera del “commercio e turismo” rappresenta una delle aree con il fabbisogno occupazionale più elevato, con una stima che oscilla tra 551.000 e 683.000 unità. Questo trend riflette un ampio sviluppo dei settori legati al consumo e alla mobilità, che richiedono una manodopera altamente qualificata per rispondere alla crescente domanda globale.

Non meno importante è la filiera della “salute”, che si prevede necessiti di tra 510.000 e 522.000 nuove unità occupazionali, seguita dal settore della “formazione e cultura” con una richiesta tra 474.000 e 513.000 unità. Queste aree sono in espansione grazie all'aumento della domanda di professionisti nel settore pubblico e privato, con tassi di fabbisogno che superano la media annuale di altre filiere.

Nel settore della finanza e consulenza, si prevede un fabbisogno che coprirà tra 330.000 e 400.000 unità, sostenuto principalmente dalla consulenza specializzata, un ambito che continua a crescere e a evolversi con l'aumento della digitalizzazione e dell’automazione. Questa filiera si conferma tra le più promettenti per i giovani laureati in economia, con ottime prospettive di carriera.

Le Filiera Industriali: Made in Italy e Sostenibilità

Per quanto riguarda le filiere industriali, il “made in Italy” rimane una delle principali voci di crescita. Le aree della “meccatronica e robotica” e della “moda” vedranno un fabbisogno rispettivamente di 98.000-129.000 e 40.000-75.000 occupati. Inoltre, il settore delle “costruzioni e infrastrutture” è destinato a crescere ulteriormente, con un fabbisogno tra 263.000 e 290.000 unità, in un periodo che promette di essere cruciale per l'implementazione di nuove opere infrastrutturali e la manutenzione del territorio.

Il mercato del lavoro italiano è destinato a trasformarsi, con una domanda crescente di laureati in ambiti tecnici, scientifici e medici. Le professioni legate alla consulenza, all’economia, e alla salute si confermano come le più richieste, ma altre filiere, come quelle del commercio e del turismo, continueranno a rappresentare una parte fondamentale del tessuto occupazionale del paese. Le previsioni per il periodo 2024-2028 suggeriscono un panorama occupazionale in continua evoluzione, dove la specializzazione e la preparazione professionale saranno determinanti per l’ingresso nel mondo del lavoro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.