l'editoriale
Cerca
Moda
01 Maggio 2025 - 01:05
Realizzare un accessorio di lusso in pelle ispirata al tirannosauro entro la fine del 2025: è questo l’obiettivo dichiarato da un’inedita alleanza tra tre realtà innovative – l’olandese The Organoid Company, la britannica Lab-Grown Leather e l’agenzia creativa VML, con sede ad Amsterdam. Il trio ambisce a rivoluzionare il settore della moda con materiali ispirati all’era preistorica, pensati per essere cruelty-free, ecologici e dalle elevate prestazioni.
Il progetto è stato illustrato in un comunicato congiunto, che però non ha mancato di sollevare scetticismi sulla reale possibilità di portarlo a compimento.
Non è la prima volta che proposte simili fanno discutere. Già in passato, diverse startup hanno cercato di attirare l’attenzione con iniziative dal sapore fantascientifico: basti pensare alle famose polpette create con DNA di mammut – un’operazione di marketing curata proprio da VML – o ai tentativi di "resurrezione" del metalupo.
Per dare vita alla cosiddetta “Jurassic bag”, i partner del progetto prevedono di utilizzare come riferimento il collagene fossile del tirannosauro. Tuttavia, la possibilità di isolare materiale genetico autentico resta controversa. Uno studio del 2007 aveva suggerito la presenza di frammenti di collagene in un fossile di T-rex, ma i dati furono messi in discussione per possibili contaminazioni da proteine di altre specie, come struzzi e alligatori.
Anche ammesso che si riesca a isolare del vero collagene ben conservato, sarà necessario ricostruirne la sequenza di amminoacidi e trasformarla in DNA funzionale. Questo DNA dovrà poi essere inserito nel genoma di cellule bioingegnerizzate, coltivate da The Organoid Company, per avviare la produzione del nuovo materiale.
Secondo quanto dichiarato dalle aziende, la pelle derivata dal collagene di T-rex promette di superare le tradizionali alternative sintetiche o vegetali: dovrebbe infatti offrire robustezza, capacità di autoripararsi e una texture all’altezza degli standard della pelletteria di lusso. Inoltre, rappresenterebbe il primo esempio in assoluto di materiale derivato da una creatura preistorica, con implicazioni significative per la sostenibilità e l’innovazione nel campo dei biomateriali.
Le prime sperimentazioni riguarderanno accessori, con l’ambizione di commercializzare un prodotto iconico entro la fine del prossimo anno. Il comunicato si chiude con un’immagine suggestiva: una borsetta elegante sovrapposta alla sagoma di un tirannosauro. Qualora il progetto si dimostrasse realizzabile, i promotori ipotizzano un’espansione della produzione in altri settori, come quello automobilistico.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..