l'editoriale
Cerca
automotive
02 Maggio 2025 - 16:15
Pensando ai paesi europei con il maggior numero di automobili, la mente corre subito a Germania, Francia o Regno Unito. Tuttavia, il primato spetta proprio all’Italia, un dato che potrebbe sorprendere molti, ma che si riflette nella vita quotidiana, soprattutto nelle grandi città.
Secondo i dati ISTAT aggiornati al 2023, l’Italia registra un tasso di motorizzazione impressionante, con 694 autovetture ogni 1.000 abitanti, ben al di sopra della media dell’Unione Europea, fissata a 571. Questo amore per le quattro ruote si traduce in un aumento costante del parco auto nazionale: nel 2022, per la prima volta, il numero di autovetture ha superato i 40 milioni, con un incremento del 19% negli ultimi vent’anni.
Le città italiane mostrano dati ancora più eccezionali. Catania guida la classifica con 815 auto ogni 1.000 residenti, seguita da Reggio Calabria e Cagliari, entrambe con oltre 700. Anche Torino non è da meno, posizionandosi subito ai piedi del podio insieme a Roma. Nel 2023, il mercato automobilistico ha visto l'immatricolazione di quasi 1,6 milioni di nuove vetture, con un aumento del 19% rispetto all’anno precedente.
Nonostante la crescente sensibilità ambientale, la transizione verso veicoli più ecologici procede lentamente. Le auto a benzina rappresentano ancora il 47,4% del parco circolante, mentre quelle a gasolio il 35,2%. Le vetture elettriche costituiscono solo una piccola frazione del totale.
Questa elevata presenza di veicoli genera problematiche rilevanti per la mobilità urbana e per l’ambiente, con città sempre più congestionate dal traffico e penalizzate dall’inquinamento. Il tema della sostenibilità diventa sempre più centrale nelle scelte delle amministrazioni locali, che cercano di promuovere mezzi di trasporto alternativi e piani di mobilità sostenibile.
Nonostante le sfide poste dalla mobilità urbana, l’automobile rimane un elemento imprescindibile nello stile di vita italiano, percepito come simbolo di libertà, indipendenza e status sociale. In molte realtà, l’auto resta l’unico mezzo su cui si può davvero contare, rendendo difficile un cambiamento radicale nel breve periodo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..