l'editoriale
Cerca
Vita da spia
03 Maggio 2025 - 16:00
In un'epoca in cui la guerra delle informazioni si gioca anche sui social media, la CIA ha deciso di rompere gli schemi. L’agenzia di intelligence americana ha lanciato una campagna di reclutamento mirata ai cittadini cinesi, utilizzando due video in lingua mandarino che sembrano usciti da un film di spionaggio. Eleganti, narrativi, avvolti da una musica tesa e coinvolgente, questi mini-film puntano dritti al cuore di funzionari e giovani disillusi del Partito Comunista Cinese, promettendo un’alternativa a una vita di controllo e sottomissione.
I video, pubblicati sui canali social della CIA, durano poco più di due minuti e raccontano due storie emblematiche. La prima segue un funzionario di alto livello che vive con l’ansia costante di essere travolto dalle purghe interne al regime. A una cena formale, mentre agenti governativi lo osservano, una voce narrante riflette: “Coloro che mi hanno preceduto sono spariti uno dopo l’altro. Il mio destino è incerto quanto il loro”. La paura per il futuro della propria famiglia lo spinge a cercare una via d’uscita: contattare la CIA.
La seconda clip si rivolge a una generazione più giovane, frustrata dall'immobilismo sociale. Un impiegato statale, costretto a lunghi turni e umilianti sessioni di autocritica, osserva il proprio superiore vivere nel lusso. “Ci avevano promesso un futuro luminoso. Ora so che quel cielo è riservato a pochi”, racconta, mentre sceglie di prendere in mano il proprio destino.
Con questi video, la CIA mostra un volto diverso: non più solo mistero e segretezza, ma narrazione emotiva e accessibile. Non si limita a dare istruzioni operative — già diffuse in un precedente video in ottobre — ma punta a generare empatia, facendo leva su frustrazioni reali. L’obiettivo è chiaro: convincere potenziali informatori a superare la censura di stato e mettersi in contatto con l’intelligence americana attraverso canali sicuri.
Secondo fonti interne, i filmati stanno raggiungendo il pubblico cinese, aggirando in parte il “Grande Firewall” e stimolando risposte. “Se non funzionassero, non li produrremmo più”, ha dichiarato un funzionario della CIA. Ma l’efficacia, per ora, resta difficile da verificare.
L’iniziativa si inserisce in un contesto di crescente tensione tra Stati Uniti e Cina, dove la raccolta di informazioni è considerata cruciale per mantenere un vantaggio strategico. Non a caso, il direttore della CIA John Ratcliffe ha ribadito che Pechino rappresenta la priorità assoluta per l’agenzia. La risposta cinese, però, non si è fatta attendere: le autorità hanno avviato campagne di contropropaganda per sensibilizzare i cittadini sui rischi del tradimento e sulle manovre straniere per destabilizzare il paese.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..