Cerca

Notizie dal mondo

Putin sorprende: “La riconciliazione con il popolo ucraino è inevitabile” – Le sue parole prima del V-Day

Nel documentario “Russia. Cremlino. Putin. Venticinque anni”, il presidente russo parla di pace, Donbass, Crimea e armi nucleari

Putin sorprende: “La riconciliazione con il popolo ucraino è inevitabile” – Le sue parole prima del V-Day

Foto d'archivio

Nel documentario celebrativo dei suoi 25 anni al potere, trasmesso da Rossiya1, Vladimir Putin torna a parlare della guerra in Ucraina e della Crimea, rilanciando un messaggio destinato a fare rumore: “La riconciliazione con il popolo ucraino è inevitabile. È solo questione di tempo”.

Un'affermazione che arriva in un clima di alta tensione, a ridosso del 9 maggio, giornata simbolo per la Russia che celebra la vittoria sulla Germania nazista. Il presidente russo si dice convinto che, malgrado l’attuale tragedia, il futuro porterà alla pacificazione tra i due popoli. Ma intanto, sul campo, la guerra continua.

Putin ripete che l’invasione dell’Ucraina “non era prevista” e che Mosca ha provato “sinceramente” a risolvere pacificamente la questione del Donbass. La responsabilità, secondo il Cremlino, ricadrebbe interamente su Kiev e sull’Occidente. Tornando al 2014, il presidente russo ribadisce che “la Russia ha fatto la cosa giusta” sostenendo Crimea e Sebastopoli, sostenendo che in caso contrario la popolazione sarebbe stata “fatta a pezzi”.

Sull’uso dell’arsenale nucleare, Putin rassicura: “Non ne abbiamo avuto bisogno e spero non ce ne sarà in futuro. Abbiamo abbastanza forza per concludere ciò che abbiamo iniziato nel 2022 senza ricorrervi”. Tuttavia, dal novembre scorso, la dottrina nucleare russa è stata modificata, abbassando la soglia per un eventuale utilizzo, anche in risposta ad attacchi convenzionali da parte di potenze nucleari.

Nel frattempo, Volodymyr Zelensky risponde via social: “Mosca parla di tregua mentre ci bombarda ogni giorno. È cinismo allo stato puro”. Secondo il presidente ucraino, solo nell’ultima settimana la Russia ha lanciato oltre 1.180 droni e 1.360 bombe guidate. Kiev resta aperta a una tregua, ma “non può durare meno di un mese”.

Nel giorno della propaganda celebrativa di Putin, la realtà del conflitto continua a parlare con il linguaggio delle armi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.