l'editoriale
Cerca
Accadeva oggi
05 Maggio 2025 - 14:20
Oggi, 5 maggio 2025, l’Italia ricorda i 165 anni dalla partenza della Spedizione dei Mille, una delle imprese più leggendarie del Risorgimento Italiano. Era il 1860 quando Giuseppe Garibaldi, partendo da Quarto, vicino Genova, guidò un gruppo di volontari — mille uomini, o poco più — verso la Sicilia per dare il colpo decisivo al dominio borbonico e unire finalmente l’Italia sotto una sola bandiera.
Il gruppo, composto da studenti, artigiani, medici, e idealisti di ogni ceto, salpò su due piroscafi: il Piemonte e il Lombardo. L’idea era folle, quasi suicida: affrontare un esercito di decine di migliaia di soldati con un pugno di volontari. Eppure, in poco più di sei mesi, i Mille riuscirono a conquistare la Sicilia, sbarcare in Calabria e risalire fino a Napoli.
La spedizione si concluse formalmente il 26 ottobre 1860, quando Garibaldi consegnò il Regno delle Due Sicilie a Vittorio Emanuele II, il Re di Sardegna. Era il primo passo concreto verso la nascita dell’Italia unita, proclamata il 17 marzo 1861.
Per i torinesi, la Spedizione dei Mille è molto più che un capitolo di storia. All’epoca, Torino era la capitale del Regno di Sardegna, il fulcro politico e culturale del movimento unitario. Molti dei volontari che seguirono Garibaldi partirono proprio dal Piemonte, e tra questi vi erano numerosi torinesi, affascinati dal mito dell’Eroe dei Due Mondi.
Un nome poco noto, ma caro alla memoria locale, è quello di Giovanni Battista Bersezio, scrittore e giornalista torinese che seguì da vicino i moti risorgimentali e contribuì con la sua penna a costruire il mito della spedizione. Un altro torinese coinvolto fu Cesare Abba, che, pur essendo ligure, studiò e visse a Torino, e nel suo celebre Da Quarto al Volturno raccontò con stile epico l’intera impresa.
Giovanni Battista Bersezio (six) e Cesare Abba (dex)
La partenza da Quarto di Garibaldi con i volontari
La Spedizione dei Mille non fu solo una vittoria militare, ma un evento che cambiò per sempre l’identità nazionale. Portò il Sud d’Italia sotto la monarchia sabauda e accelerò il processo unitario, seppur con numerose contraddizioni e difficoltà, in particolare nel Meridione.
Ancora oggi, quell’impresa resta impressa nella memoria collettiva come simbolo di coraggio, idealismo e sacrificio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..