Cerca

dichiarazione dei redditi

Modulo 730: da adesso si compila con l'IA

L'Agenzia delle Entrate lancia un chatbot per assistere cittadini e professionisti nella dichiarazione dei redditi

Modulo 730: da adesso si compila con l'IA

L’intelligenza artificiale fa il suo ingresso anche nel mondo fiscale con un chatbot destinato a semplificare la vita dei cittadini. L’Agenzia delle Entrate, in collaborazione con la Fondazione Aidr – Italian Digital Revolution, ha introdotto un assistente virtuale per aiutare contribuenti, CAF e professionisti nella preparazione della dichiarazione dei redditi.

Disponibile sul sito https://aidr.it/assistente-virtuale, il chatbot è stato progettato per rispondere alle domande più comuni e facilitare la compilazione del modulo 730 precompilato, il cui invio è previsto entro fine aprile.

Il sistema è stato sviluppato con il contributo di esperti di informatica, fisco e comunicazione, garantendo un supporto efficace per i cittadini. Sebbene il chatbot rappresenti un aiuto concreto, l’Agenzia delle Entrate sottolinea che le risposte fornite devono essere verificate. L’IA, pur avanzata, può commettere errori, quindi il consiglio è quello di controllare sempre sui canali ufficiali.

Questo perché il sistema tributario italiano è complesso e conta circa 800 leggi in materia fiscale, motivo per cui le informazioni devono essere valutate attentamente prima di procedere con la dichiarazione.

L’introduzione dell’intelligenza artificiale nel settore tributario ha acceso un dibattito tra i tributaristi. Durante l’ultimo Congresso nazionale dell’Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi, è stato chiesto un intervento del governo per limitare l’uso dell’IA nella sfera privata dei contribuenti.

Si propone anche la creazione di una Autorità indipendente, che possa sorvegliare l’utilizzo degli algoritmi nel campo fiscale.

Per chi deve presentare la dichiarazione:

  • Dal 30 aprile sarà possibile visualizzare la dichiarazione precompilata e apportare correzioni. La scadenza per l’invio è fissata al 30 settembre 2025.

  • Dal 15 aprile sarà disponibile la trasmissione telematica del Modello Redditi 2025, con invio possibile fino al 31 ottobre 2025.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.