l'editoriale
Cerca
Tendenza
06 Maggio 2025 - 11:30
Gabriele Patriarca (Fonte Instagram)
Aveva solo cinque anni quando incantava il pubblico dello Zecchino d’Oro nel 1993, intonando con entusiasmo la celebre "Il coccodrillo come fa?" insieme a Carlo Andrea Masciadri. Oggi, a 36 anni, Gabriele Patriarca torna sotto i riflettori, ma con il peso di una carriera consolidata e lo sguardo di chi ha fatto della voce un’arte.
Attore, doppiatore, cantante e oggi anche direttore di doppiaggio, Patriarca si è raccontato in una lunga intervista a Fanpage.it, ripercorrendo i momenti salienti di una vita passata dietro al microfono. Accanto a lui, nella vita privata, c’è la moglie Eva Padoan, nota doppiatrice, e i figli Anita e Alessandro.
Il punto di svolta? Proprio quel palco canoro. «Mi notarono allo Zecchino d’Oro e mi fecero fare delle fiction. In una in particolare mi sono dovuto doppiare. Così mi sono approcciato per la prima volta al doppiaggio. Ho studiato anche pianoforte e canto. Posso dire di essere un attore, doppiatore e cantante. Sono fortunato perché sono abbastanza richiesto. Ormai faccio questo lavoro da 30 anni», racconta a Fanpage.
Non è facile elencare tutti i personaggi ai quali ha dato voce. Tra i più noti spiccano Neville Paciock nella saga di Harry Potter, Elliott nel ridoppiaggio del cult E.T. l’extra-terrestre, e Jackson nella serie Hannah Montana. Senza dimenticare Beast Boy, alias Bibi, in Teen Titans Go!, un ruolo che continua a coltivare con entusiasmo: «Di sicuro Neville Paciock della saga di Harry Potter è stato molto importante per me e mi ha fatto crescere anche come attore. E poi sono tanti anni che doppio Beast Boy, Bibi di Teen Titans Go! A breve ci sarà un progetto legato a questo personaggio anche da solo».
Ma oggi Patriarca non si limita più a prestare la voce, confessa. Da qualche anno è anche direttore di doppiaggio, un ruolo che implica scelte artistiche decisive: «È un’altra faccia del nostro lavoro: scelgo le voci per un film o una serie e aiuto gli attori a esprimersi al meglio, a recitare bene le battute perché siano una giusta trasposizione dell’originale».
L'entusiasmo, tuttavia, è ora accompagnato da una forte preoccupazione per il futuro della professione, fa sapere durante l'intervista concessa a Fanpage.it, minacciata dall'avanzare dell'IA nel mondo del doppiaggio: «Con i colleghi e le associazioni che ci rappresentano stiamo combattendo una battaglia iniziale. Alcune major potrebbero avvalersi dell’intelligenza artificiale per doppiare i loro prodotti. Speriamo che questo non accada mai perché non si può sostituire un’opera artistica e artigianale con qualcosa di generato da un algoritmo. Lavorativamente parlando questo è il momento più difficile per me. La minaccia è più che concreta. Le istituzioni dovrebbero mettere un freno».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..