l'editoriale
Cerca
Alcol nei giovani
06 Maggio 2025 - 21:05
Negli ultimi anni si è diffusa la convinzione che Millennials e Gen Z stiano abbandonando il vino, preferendo birra, cocktail e aperitivi. A rafforzare questa percezione, le analisi pubblicate da autorevoli testate come il Financial Times e Forbes, che hanno evidenziato un calo nel consumo globale di vino e una presunta disaffezione da parte delle nuove generazioni.
Secondo quanto emerso al Vinitaly 2025, grazie alle rilevazioni dell’Osservatorio UIV-Vinitaly, è proprio la fascia degli under 34 a mostrare un aumento del consumo di vino rispetto alle generazioni più adulte, dove si registra invece una flessione. È vero, nel complesso il consumo e la produzione di vino — soprattutto rosso — sono in calo. Tuttavia, tra i giovani adulti il vino sembra vivere una nuova stagione, anche se con logiche diverse da quelle tradizionali.
Tra gli under 24, ad esempio, il vino non è ancora l’alcolico più amato. Per i ragazzi, la birra (65%) e gli aperitivi alcolici (61%) restano in cima alle preferenze, con il vino che si ferma al 51%. Per le ragazze i numeri cambiano: il 59% consuma aperitivi alcolici, seguiti da birra (41,6%) e vino (41,3%).
Guardando all’intera popolazione, invece, il vino mantiene il primato: è consumato dal 65,5% degli uomini e dal 45,2% delle donne, davanti a birra e aperitivi. L’interesse dei giovani verso il vino non è quindi in discesa, ma si sta evolvendo. Più attenzione alla qualità, maggiore curiosità verso vitigni autoctoni, abbinamenti gastronomici e pratiche sostenibili. Il vino non è più solo “bere”, ma diventa un esperienza culturale e sociale, a tratti persino identitaria. C’è però un rovescio della medaglia: il binge drinking, ovvero il consumo eccessivo di alcol in brevi periodi di tempo, è in aumento, soprattutto tra i più giovani. Tra le donne, il fenomeno è cresciuto dell’80% in dieci anni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..