Cerca

Tendenze

Dubai Chocolate: il dolce virale che ha scatenato una crisi nel mercato del pistacchio

Il prezzo si è impennato da 7,65 dollari alla libbra (circa 450 grammi) a ben 10,30 dollari

Dubai Chocolate: il dolce virale che ha scatenato una crisi nel mercato del pistacchio

I trend, per loro natura, sono meteore: brillano intensamente per poi spegnersi dopo un passaggio breve ma acclamato. Eppure, il fenomeno del Dubai Chocolate sembra essere l'eccezione che conferma la regola. Quella che inizialmente sembrava una tendenza passeggera, infatti, non solo non accenna a diminuire, ma sta scatenando gravi problemi nell'approvvigionamento di pistacchio, con conseguenze impreviste.

Negli ultimi dodici mesi, i prezzi del pistacchio hanno registrato un’impennata vertiginosa, passando da 7,65 dollari alla libbra (circa 450 grammi) a ben 10,30 dollari. A fronte di questo aumento, la quantità di pistacchio esportato verso Dubai, patria della famosa barretta, è aumentata a dismisura. Questo trend, che avevamo già evidenziato lo scorso anno quando il Dubai Chocolate sembrava aver raggiunto il suo picco di popolarità, ha preso una piega inaspettata.

Per chi non fosse ancora al corrente – anche se la ricetta ha invaso i social da tempo – il Dubai Chocolate è una barretta di cioccolato ripiena di knafeh (una pasta a fili sottili) e crema di pistacchio. Lanciato da Fix Dessert Chocolatier, il dolce ha preso d’assalto TikTok e Instagram alla fine del 2023, facendo impazzire milioni di utenti. Il nome ufficiale della barretta, Can’t Get Knafeh Of It, è un gioco di parole tra "non averne abbastanza" e uno degli ingredienti principali, creando un legame irresistibile con il pubblico.

Ma ora il problema è chiaro: l'enorme domanda di pistacchio, innescata dal successo virale della barretta, ha messo sotto pressione l’intero mercato. Questo, insieme all’adozione del trend da parte di altre aziende dolciarie, ha reso il pistacchio un prodotto sempre più costoso. Le esportazioni, che provengono principalmente da Stati Uniti e Iran, sono diventate "salate" – non nel sapore, ma nel prezzo. Il costo medio è aumentato del 35% in un anno, mentre gli scaffali dei negozi sono rimasti vuoti e le scorte sono razionate, anche nei punti vendita più forniti.

In sintesi, il Dubai Chocolate non è solo una tendenza dolciaria, ma un fenomeno globale che ha innescato una vera e propria corsa al pistacchio, spingendo il mercato a un punto di rottura. Un successo che sta mettendo a dura prova il mondo dell'approvvigionamento alimentare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.