Cerca

Curiosità

Perché le lontre non si separano mai dalla loro pietra preferita? La scienza svela il mistero

Una sorta di "portafortuna", un compagno che le accompagna nella ricerca di cibo e nelle sfide quotidiane

Perché le lontre non si separano mai dalla loro pietra preferita? La scienza svela il mistero

Lontra (Fonte Instagram)

Le lontre hanno una curiosa e affascinante abitudine che ha suscitato l'interesse di numerosi studiosi, tra cui entomologi e specialisti del comportamento animale: conservano la loro pietra preferita per tutta la vita. Questo piccolo oggetto, che tengono gelosamente nascosto in una tasca sotto il mento, sembra diventare una sorta di "portafortuna", un compagno che le accompagna nella ricerca di cibo e nelle sfide quotidiane. La cosa sorprendente è che le lontre scelgono la loro pietra già da cucciole e non la abbandonano mai, creando un legame unico con l'oggetto.

Tuttavia, questa particolare abitudine, spesso enfatizzata nei documentari, ha suscitato qualche fraintendimento. Alcuni hanno descritto le lontre come giocolieri, mostrando scene in cui queste creature sembrano giocare con le pietre come se fossero acrobati. Ma la realtà è ben diversa: pur avendo un rapporto speciale con le pietre, le lontre non arrivano a compiere acrobazie come suggerito da alcune narrazioni sensazionalistiche.

Secondo gli studiosi, le lontre utilizzano le pietre non solo come un passatempo, ma anche come un utile strumento di preparazione per la vita quotidiana. Le scivolano sul petto e sulle gambe, un comportamento che aiuta a sviluppare abilità psicomotorie fondamentali per procurarsi il cibo. Le lontre, infatti, si nutrono principalmente di molluschi e crostacei, e si ritiene che il gioco con le pietre migliori la forza delle zampe e affini le loro capacità per l'alimentazione.

Questa abitudine, così semplice ma così significativa, dimostra come un oggetto apparentemente insignificante possa avere un impatto profondo sullo sviluppo di una specie. Le lontre ci insegnano che anche i piccoli gesti e i legami, anche nel mondo animale, possono avere un valore molto più grande di quanto pensiamo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.