l'editoriale
Cerca
Scienza
07 Maggio 2025 - 23:45
Brand Smith e la sua famiglia (Fonte Youtube)
"Mi chiamo Brand Smith e sono la terza persona al mondo a ricevere un impianto Neuralink". Con queste parole inizia il primo video creato grazie al pensiero, un momento storico che segna un avanzamento straordinario nella medicina e nella tecnologia. Smith, affetto da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), è incapace di muoversi o parlare, e per anni ha potuto comunicare solo tramite un puntatore oculare. Ma oggi, grazie alla brain-computer interface (BCI), è riuscito a realizzare il suo primo video con il pensiero, utilizzando un impianto Neuralink che gli consente di controllare il cursore del computer con la mente.
"Sto creando questo video utilizzando l'interfaccia cervello-computer per controllare il mouse del mio MacBook Pro. Questo è il primo video che realizzo grazie a Neuralink e, forse, il primo montato con una BCI. Ho usato la mia vecchia voce per raccontare la mia storia". La tecnologia ha permesso di clonare la sua voce da registrazioni precedenti alla malattia, restituendo al paziente una voce che era andata perduta. Un gesto potente che dà vita ai suoi pensieri.
Neuralink sta sviluppando il chip che ha impiantato a Smith dal 2016, e nel dicembre 2022 sono state avviate le prime sperimentazioni su esseri umani. A settembre 2023 è stata aperta una lista d’attesa per coinvolgere oltre 20.000 persone entro il 2030, con l’obiettivo di testare la sicurezza e l'efficacia del dispositivo. Il chip, descritto da Elon Musk come simile a un Fitbit o un Apple Watch, è stato progettato per aiutare persone con disabilità, permettendo loro di interagire con il mondo in modi impensabili fino a pochi anni fa. "Il dispositivo Neuralink è pensato per aiutare le persone con lesioni al midollo spinale e per restituire autonomia a chi ha bisogni medici insoddisfatti", ha dichiarato Musk.
Il primo paziente a sottoporsi all'intervento è stato Noland Arbaugh, rimasto paralizzato in seguito a un incidente, operato a gennaio 2024. Il chip è stato impiantato anche a un secondo paziente ad agosto 2024. Brand Smith, il terzo, è il primo affetto da SLA a ricevere l'impianto. La SLA, conosciuta anche come morbo di Lou Gehrig, è una malattia neurodegenerativa che colpisce le cellule nervose del cervello e del midollo spinale, causando progressiva paralisi. Grazie al chip Neuralink, Smith è ora in grado di comunicare telepaticamente.
"Neuralink mi ha dato libertà, speranza e una comunicazione più veloce", ha dichiarato Smith. "Ha migliorato enormemente la mia vita. Sono felice di essere parte di qualcosa di grande che aiuterà molte persone." La sua testimonianza non solo segna un passo avanti per la scienza, ma porta con sé una nuova speranza per le persone affette da malattie debilitanti, promettendo di trasformare il futuro della comunicazione e dell’autonomia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..