Cerca

Curiosità

Ecco dove puoi prendere il sole con le mucche in Sardegna. Una spiaggia unica da non perdere!

Scopri la straordinaria Berchida, la spiaggia in Sardegna dove bovini e bagnanti si rilassano insieme in un paesaggio incontaminato. Un'esperienza imperdibile

Ecco dove puoi prendere il sole con le mucche in Sardegna. Una spiaggia unica da non perdere!

La Sardegna non smette mai di sorprendere. Oltre le consuete meraviglie turistiche, esistono angoli nascosti dove la natura vive senza compromessi, dove le leggi della modernità sembrano sospese nel tempo. E proprio in uno di questi angoli, la spiaggia di Berchida, accade qualcosa di straordinario. Qui, sotto il sole caldo della primavera e dell’estate, le mucche sdraiate sulla sabbia sembrano essersi fusi con l’ambiente, come se facessero parte di un quadro dove l'uomo e l’animale convivono senza barriere.

In un video che sta facendo il giro del web, alcune mucche bianche, tranquille e solenni, prendono il sole accanto ai bagnanti. Una scena che fa sorridere ma, allo stesso tempo, ci riporta alle radici più autentiche di questa terra. Berchida non è solo una delle spiagge più belle del Mediterraneo, ma anche un angolo di Sardegna dove l’allevamento e il turismo si incontrano in modo affascinante e del tutto naturale.

Situata nel territorio di Siniscola, sulla costa orientale della Sardegna, Berchida è una piccola perla ancora sconosciuta ai più. Con il suo paesaggio incontaminato, la sabbia fine e dorata, e le acque turchesi che degradano dolcemente verso la riva, questa spiaggia è una delle mete più apprezzate da chi cerca la tranquillità lontano dalla folla. Ma non è solo la bellezza del mare a catturare l'attenzione dei visitatori: è la presenza di un altro elemento che rende questa spiaggia unica al mondo.

Quando arriva la primavera, infatti, le mandrie di mucche, abituate alle rigide tradizioni della transumanza sarda, si dirigono verso la costa. Qui, dove il clima è più mite e la vegetazione rigogliosa, gli animali si rilassano sulle distese sabbiose, prendendo il sole in totale armonia con l’ambiente circostante. Le immagini di queste mucche che si adagiano sulla battigia sono diventate un simbolo di una Sardegna ancora legata ai suoi ritmi naturali, lontana dalle pressioni turistiche e dal frastuono della modernità.

Ciò che rende Berchida ancora più speciale è il suo status di luogo poco urbanizzato, protetto dalla mancanza di grandi strutture alberghiere e dal turismo di massa. Raggiungibile tramite una strada sterrata che si snoda tra stagni e campi aperti, la spiaggia è un rifugio ideale per chi desidera immergersi in un angolo di Sardegna dove il tempo sembra essersi fermato. Non c’è caos, non ci sono hotel che spuntano come funghi; solo il mare, le dune di sabbia e, naturalmente, le mucche al sole.

La convivenza tra animali e turisti non è casuale, ma frutto di una pratica antica che affonda le sue radici nella tradizione pastorale sarda. Ogni anno, quando arriva la stagione estiva, le mandrie si spostano verso la costa per godere della frescura e dell'abbondanza di cibo e acqua. Gli allevatori, custodi di questa tradizione, permettono agli animali di godere di questi territori senza interferire con le attività turistiche. L’unico impatto è visivo, eppure la presenza delle mucche sembra aggiungere un elemento magico alla bellezza del paesaggio.

@gianlucanonnis_ C’è una spiaggia in Sardegna dove le mucche prendono il sole. Spiaggia di Berchida, Siniscola #berchida #siniscola #sardegna #sardinia #italia #italy #spiaggia #mucche ♬ suono originale - Gianluca Nonnis

Non è raro imbattersi in queste scene mentre si passeggia lungo la spiaggia: le mucche, al riparo all’ombra dei ginepri o vicino al mare, sembrano vivere in perfetta armonia con l’ambiente e i turisti. Nonostante la curiosità che suscitano, i bagnanti non si fanno scoraggiare dalla presenza degli animali, e spesso si ritrovano a scattare foto o a semplicemente godersi la pacifica coesistenza tra uomo e natura.

Berchida, con la sua bellezza selvaggia e la sua atmosfera quasi surreale, è una finestra su un mondo diverso, dove le leggi naturali prevalgono su quelle della modernità. Qui, dove il turismo è ancora sostenibile e non invadente, la presenza delle mucche sulla sabbia rappresenta una testimonianza della forza delle tradizioni sarde e della capacità dell’uomo di vivere in simbiosi con la natura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.