Cerca

Curiosità italiane

Un dialetto italiano...dall'accento straniero: la lingua segreta del Sud Italia

Si parla da secoli, tra mare e ulivi, dove il tempo sembra essersi fermato

Un dialetto italiano...dall'accento straniero: la lingua segreta del Sud Italia

Quando si pensa all’Italia, vengono subito in mente le sue meraviglie: il Colosseo, la pizza, le gondole di Venezia. Elementi iconici dell'italianità che, con il tono di voce alto e il parlare gesticolando, ci rendono unici al mondo. Per non parlare della lingua, considerata come una delle più romantiche e sensuali. Ma se vi dicessero che in una parte del Sud Italia si parla una lingua "dall'accento straniero"? Un dialetto segreto parlato da secoli in una zona dove il tempo sembra essersi fermato.

La lingua segreta

Nel profondo Sud, tra ulivi secolari e paesaggi mozzafiato, si nasconde un piccolo territorio dove si parla una lingua speciale: il griko, figlio di antiche colonie greche e dell’influenza bizantina, è sopravvissuto nei secoli. 

Il griko non si parla solo in Puglia, ma anche in Calabria. In Italia esistono infatti due varietà principali di questa lingua di origine greca: il griko salentino, diffuso soprattutto nella Grecia Salentina, una zona del Salento in Puglia, e il grecanico o greco-calabro, parlato in alcune comunità dell’Aspromonte, nel sud della Calabria.

Questa lingua, figlia di antiche colonie greche e dell’influenza bizantina, è sopravvissuta nei secoli  

La storia

Il griko non è solo un dialetto, ma una lingua viva riconosciuta e tutelata dallo Stato italiano come minoranza linguistica. 

Definita “neogreca” per le sue somiglianze con il greco moderno, questa antica lingua ha conservato però anche elementi arcaici e lessico di origine dorica. Nel Medioevo, la sua diffusione comprendeva un’area più vasta che andava oltre l’attuale Grecia Salentina, includendo parti delle province di Taranto e Brindisi. Nel corso dei secoli, il griko si è mantenuto soprattutto grazie alla trasmissione orale e alla cultura popolare, come i canti tradizionali. Anche se oggi è parlato soprattutto dagli anziani, ci sono scuole, associazioni e festival che lavorano per mantenerlo vivo e trasmetterlo alle nuove generazioni. 

 

Le parole più famose

Ecco alcune delle parole più conosciute del griko, un po' l'equivalente del "pasta, pizza e mandolino" dell'italiano. 

  • kaliméra (καλημέρα) – buongiorno 

  • avri – domani

  • ùmme – sì

  • dènghie – no

Insomma, il Salento nasconde un piccolo segreto: un angolo di Grecia che parla italiano, o forse, un angolo d’Italia che parla greco!

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.