l'editoriale
Cerca
Curiosità italiane
08 Maggio 2025 - 05:20
Quando si pensa all’Italia, vengono subito in mente le sue meraviglie: il Colosseo, la pizza, le gondole di Venezia. Elementi iconici dell'italianità che, con il tono di voce alto e il parlare gesticolando, ci rendono unici al mondo. Per non parlare della lingua, considerata come una delle più romantiche e sensuali. Ma se vi dicessero che in una parte del Sud Italia si parla una lingua "dall'accento straniero"? Un dialetto segreto parlato da secoli in una zona dove il tempo sembra essersi fermato.
Nel profondo Sud, tra ulivi secolari e paesaggi mozzafiato, si nasconde un piccolo territorio dove si parla una lingua speciale: il griko, figlio di antiche colonie greche e dell’influenza bizantina, è sopravvissuto nei secoli.
Il griko non si parla solo in Puglia, ma anche in Calabria. In Italia esistono infatti due varietà principali di questa lingua di origine greca: il griko salentino, diffuso soprattutto nella Grecia Salentina, una zona del Salento in Puglia, e il grecanico o greco-calabro, parlato in alcune comunità dell’Aspromonte, nel sud della Calabria.
Questa lingua, figlia di antiche colonie greche e dell’influenza bizantina, è sopravvissuta nei secoli
Il griko non è solo un dialetto, ma una lingua viva riconosciuta e tutelata dallo Stato italiano come minoranza linguistica.
Definita “neogreca” per le sue somiglianze con il greco moderno, questa antica lingua ha conservato però anche elementi arcaici e lessico di origine dorica. Nel Medioevo, la sua diffusione comprendeva un’area più vasta che andava oltre l’attuale Grecia Salentina, includendo parti delle province di Taranto e Brindisi. Nel corso dei secoli, il griko si è mantenuto soprattutto grazie alla trasmissione orale e alla cultura popolare, come i canti tradizionali. Anche se oggi è parlato soprattutto dagli anziani, ci sono scuole, associazioni e festival che lavorano per mantenerlo vivo e trasmetterlo alle nuove generazioni.
Visualizza questo post su Instagram
Ecco alcune delle parole più conosciute del griko, un po' l'equivalente del "pasta, pizza e mandolino" dell'italiano.
kaliméra (καλημέρα) – buongiorno
avri – domani
ùmme – sì
dènghie – no
Insomma, il Salento nasconde un piccolo segreto: un angolo di Grecia che parla italiano, o forse, un angolo d’Italia che parla greco!
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..