l'editoriale
Cerca
Cinema
08 Maggio 2025 - 15:00
Dopo ventotto anni di attesa, le sorelle Owens stanno per tornare. La magia di "Amore e incantesimi" – "Practical Magic" nella versione originale – è pronta a rinascere sul grande schermo: la Warner Bros. ha ufficializzato l’arrivo del tanto vociferato sequel, che debutterà nelle sale il 18 settembre 2026. A guidare nuovamente la danza tra pozioni, incantesimi e legami indissolubili saranno ancora una volta Sandra Bullock e Nicole Kidman, pronte a vestire i panni delle indimenticabili Sally e Gillian Owens.
Visualizza questo post su Instagram
Quando uscì nel 1998, "Amore e incantesimi" portò sullo schermo una storia che mescolava elementi gotici e commedia romantica con un tocco tutto al femminile, incantando una generazione di spettatori. Basato sul romanzo omonimo di Alice Hoffman del 1995, il film raccontava la vicenda di due sorelle cresciute in una famiglia di streghe, segnate da una maledizione che condanna a morte qualunque uomo osi amarle. La forza del racconto, tuttavia, non stava solo nella dimensione magica, ma nel profondo legame tra le protagoniste, nel senso di appartenenza e nella riscoperta della propria identità.
Oggi, a distanza di quasi tre decenni, il fascino di quella storia è più vivo che mai. E il sequel, ispirato a "Il libro della magia" (The Book of Magic, 2022), nuovo capitolo letterario firmato da Hoffman, promette di esplorare con maggiore profondità l’eredità incantata della famiglia Owens.
Nicole Kidman e Sandra Bullock in una scena del film (fonte: Yahoo)
Alla produzione torna Denise Di Novi, che ha confermato la volontà di mantenere intatti i valori che resero il primo film un cult: la sorellanza, la forza delle radici familiari, la resilienza femminile e quella magia quotidiana che si nasconde nei gesti più semplici. A garantire coerenza narrativa sarà ancora Akiva Goldsman, co-autore della sceneggiatura originale, oggi di nuovo al lavoro sul nuovo capitolo della saga.
Anche se i dettagli sulla trama sono ancora top secret, l’annuncio ha acceso l’entusiasmo dei fan, alimentando le speranze per il ritorno di altri volti iconici del primo film, tra cui Stockard Channing e Dianne Wiest nei ruoli delle eccentriche zie Jet e Frances, così come Evan Rachel Wood, che interpretava la figlia di Sally.
Dianne Wiest e Stockard Channing in una scena del film (fonte: CNN)
L’universo di "Amore e incantesimi" è da sempre amato per il suo equilibrio tra realismo magico e introspezione emotiva. In un panorama cinematografico che sempre più rivaluta i racconti incentrati sulla dimensione femminile – fuori dai cliché e dai luoghi comuni – la saga delle Owens ritorna in un momento culturalmente fertile. La loro storia non è solo quella di streghe, ma di donne che resistono, proteggono, tramandano. Donne che affrontano il dolore, la solitudine, la paura, riscoprendo nella propria diversità la forza per ricominciare.
Nel frattempo, il primo "Practical Magic" è disponibile in streaming su Max: un’occasione perfetta per rivedere quel mix inconfondibile di stregoneria, amore impossibile e affetti eterni che, nel corso degli anni, ha conquistato uno status di culto. Il ritorno sul grande schermo promette di lanciare un nuovo incantesimo non solo sui nostalgici degli anni ’90, ma anche su una nuova generazione di spettatori, pronta a lasciarsi avvolgere dal mistero della famiglia Owens.
Il conto alla rovescia è iniziato. E se è vero che "non esiste incantesimo più potente dell’amore", allora "Practical Magic 2" ha tutte le carte in regola per incantarci ancora.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..