l'editoriale
Cerca
Scienza
08 Maggio 2025 - 15:20
Zanzare
Mentre in molte regioni del mondo l’estate porta con sé il tormento delle zanzare – tra ronzii notturni, punture fastidiose e lotta ai repellenti – c’è un luogo dove questo incubo non esiste. Nessun insetto in agguato, nessuna scia di sangue sulla parete dopo un’agguato fallito: è l’Islanda, l’unico Paese al mondo dove le zanzare non sono mai esistite.
A differenza di quanto si potrebbe pensare, il motivo non è semplicemente il freddo. In effetti, le zanzare prosperano anche in climi rigidi come quelli della Siberia, del Nord Europa o persino dell’Antartide durante i periodi più miti. Ma l’Islanda resta un’eccezione biologica affascinante.
La scienza suggerisce almeno due motivazioni principali per spiegare questa assenza:
Composizione del suolo
Il terreno islandese, in gran parte di origine vulcanica, non offre le condizioni ideali per la deposizione e lo sviluppo delle uova di zanzara. La mancanza di acque stagnanti e la natura chimica del suolo ostacolano la vita larvale.
Assenza di umidità costante
L’Islanda ha un’umidità molto bassa rispetto ad altri Paesi nordici. Le acque derivanti dallo scioglimento dei ghiacci si riversano nei fiumi e nei mari solo una volta all’anno, rendendo difficile la formazione delle pozzanghere stagnanti dove le zanzare normalmente si riproducono.
Condizioni atmosferiche estreme
I venti fortissimi che spazzano l’Islanda per gran parte dell’anno rappresentano un ulteriore ostacolo alla sopravvivenza di insetti leggeri come le zanzare. Le raffiche costanti rendono quasi impossibile il volo e la deposizione delle uova.
Il risultato? Un ecosistema privo del fastidioso ronzio e delle punture che affliggono l’estate in tutto il resto del mondo. L’Islanda diventa così meta perfetta per chi soffre di reazioni alle punture o desidera godersi la natura senza pensieri.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..