l'editoriale
Cerca
Trasporti
08 Maggio 2025 - 21:55
Una Fiat 500e con guida autonoma senza conducente ha fatto il suo debutto oggi partendo dalla stazione della metropolitana Famagosta di Milano e raggiungendo la zona di Cantalupa, punto di accesso all’autostrada A7 in direzione Milano. Si tratta di un test sperimentale nell’ambito del progetto Serravalle Future Drive lanciato dalla collaborazione tra Milano Serravalle, il Politecnico di Milano e il team AIDA (Artificial Intelligence Driving Autonomous) nell’ambito del programma di ricerca del centro nazionale Most. L'iniziativa è stata presentata oggi nell’auditorium della sede di Milano Serravalle – Milano Tangenziali.
L’obiettivo del progetto è testare l’efficacia di un servizio di navetta autonoma condivisa in scenari di traffico reali, contribuendo alla creazione di una mobilità più sostenibile, intelligente e interconnessa. Serravalle Future Drive è il primo esperimento in Italia che collega hub periferici connessi alla rete autostradale e nodi di trasporto urbano sfruttando la tecnologia della guida autonoma per ridurre la congestione nelle aree cittadine e promuovere l'uso del trasporto pubblico. I partecipanti alla presentazione hanno potuto osservare da vicino la navetta autonoma in azione. La Fiat 500e, fornita dal partner tecnico Fassina e dotata di un sistema di guida autonoma sviluppato dal Politecnico di Milano, ha affrontato autonomamente situazioni complesse come le immissioni e le uscite autostradali, dimostrando le potenzialità della tecnologia in un contesto urbano-autostradale integrato. Equipaggiato per raccogliere e analizzare dati in tempo reale il veicolo ha mostrato una gestione efficace in condizioni di traffico variabile.
“Serravalle Future Drive è il primo progetto in Italia che integra concretamente il mondo autostradale con quello urbano attraverso la tecnologia della guida autonoma”, ha commentato Elio Catania, presidente di Milano Serravalle – Milano Tangenziali. “Una sfida pionieristica che ci permette di costruire una mobilità sostenibile, intermodale e al servizio dei cittadini”. Anche Ivo Roberto Cassetta, amministratore delegato di Milano Serravalle, ha sottolineato l'importanza del progetto: “Siamo orgogliosi di contribuire a un'iniziativa che pone Milano al centro dell'innovazione tecnologica, aprendo nuove prospettive per il futuro della mobilità”.
Il progetto rappresenta un importante passo nel percorso del team AIDA verso una mobilità sempre più sostenibile. “L’interconnessione tra diversi scenari di traffico segna un’evoluzione concreta verso soluzioni di trasporto pubblico più flessibili e capillari", ha dichiarato il professor Sergio Matteo Savaresi, responsabile scientifico del progetto AIDA presso il Politecnico di Milano. Gianmarco Montanari, direttore generale del centro nazionale per la mobilità sostenibile Most, ha aggiunto: “Questa iniziativa è un esempio concreto di come la tecnologia possa diventare leva di connessione intelligente, rendendo il territorio più accessibile, funzionale e connesso”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..