Cerca

Progetti futuri

Starline, ecco la metropolitana d’Europa: 39 città collegate ad alta velocità

21st Europe lancia un piano ambizioso per rivoluzionare il trasporto ferroviario europeo con treni ultra-rapidi, sostenibili e accessibili

Starline, ecco la metropolitana d’Europa: 39 città collegate ad alta velocità

Dimenticate i voli a corto raggio e le lunghe attese in aeroporto: il futuro del trasporto europeo potrebbe viaggiare su rotaie a 400 km/h. È questa la visione di Starline, il progetto lanciato dal think tank danese 21st Europe per creare una vera e propria “metropolitana continentale” che colleghi 39 destinazioni in tutta Europa, dall’Italia al Regno Unito, fino alla Turchia e all’Ucraina.

L’obiettivo? Superare l’attuale sistema ferroviario “frammentato, disomogeneo e spesso lento”, offrendo connessioni dirette, frequenti e ultra-rapide tra le principali capitali e città europee. Si parla, ad esempio, di Milano-Monaco con treni veloci e moderni o addirittura di un viaggio da Helsinki a Berlino in poco più di cinque ore.

Il progetto, visionario ma concreto, mira a reinventare l’intera esperienza di viaggio su rotaia. I convogli — riconoscibili dalla livrea blu — non avranno classi tradizionali, ma spazi dedicati alle diverse esigenze dei passeggeri: aree silenziose per lavorare, zone per famiglie, spazi condivisi. Le stazioni, spesso costruite appena fuori dai centri urbani, diventeranno hub culturali: ristoranti, negozi, eventi e musei renderanno il passaggio un momento da vivere, non solo da attraversare.

“Un sistema ferroviario davvero integrato non è solo una comodità, ma una necessità strategica per l’Europa del XXI secolo”, si legge nel documento ufficiale di 21st Europe, riportato da Euronews. L’approccio punta a rendere il treno intuitivo, accessibile e competitivo rispetto all’aereo — e non solo in termini di tempo, ma anche di sostenibilità.

Infatti, il progetto Starline ha una forte componente ambientale. Con il settore dei trasporti responsabile del 29% delle emissioni totali dell’UE, l’alta velocità ferroviaria potrebbe rappresentare un cambio di rotta decisivo: fino al 90% in meno di CO₂ rispetto ai voli. “Un’occasione concreta per arrivare al net-zero entro il 2050”, sottolinea il report. Per concretizzare questa rivoluzione, il progetto propone un modello di franchising pubblico, supervisionato da una futura Autorità Ferroviaria Europea, che garantisca standard comuni e interoperabilità tra gli operatori nazionali — tra cui Trenitalia, recentemente attiva nell’innovazione dei servizi con il sistema Smart Refund.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.