l'editoriale
Cerca
Progetti futuri
08 Maggio 2025 - 22:30
Dimenticate i voli a corto raggio e le lunghe attese in aeroporto: il futuro del trasporto europeo potrebbe viaggiare su rotaie a 400 km/h. È questa la visione di Starline, il progetto lanciato dal think tank danese 21st Europe per creare una vera e propria “metropolitana continentale” che colleghi 39 destinazioni in tutta Europa, dall’Italia al Regno Unito, fino alla Turchia e all’Ucraina.
L’obiettivo? Superare l’attuale sistema ferroviario “frammentato, disomogeneo e spesso lento”, offrendo connessioni dirette, frequenti e ultra-rapide tra le principali capitali e città europee. Si parla, ad esempio, di Milano-Monaco con treni veloci e moderni o addirittura di un viaggio da Helsinki a Berlino in poco più di cinque ore.
Il progetto, visionario ma concreto, mira a reinventare l’intera esperienza di viaggio su rotaia. I convogli — riconoscibili dalla livrea blu — non avranno classi tradizionali, ma spazi dedicati alle diverse esigenze dei passeggeri: aree silenziose per lavorare, zone per famiglie, spazi condivisi. Le stazioni, spesso costruite appena fuori dai centri urbani, diventeranno hub culturali: ristoranti, negozi, eventi e musei renderanno il passaggio un momento da vivere, non solo da attraversare.
“Un sistema ferroviario davvero integrato non è solo una comodità, ma una necessità strategica per l’Europa del XXI secolo”, si legge nel documento ufficiale di 21st Europe, riportato da Euronews. L’approccio punta a rendere il treno intuitivo, accessibile e competitivo rispetto all’aereo — e non solo in termini di tempo, ma anche di sostenibilità.
Infatti, il progetto Starline ha una forte componente ambientale. Con il settore dei trasporti responsabile del 29% delle emissioni totali dell’UE, l’alta velocità ferroviaria potrebbe rappresentare un cambio di rotta decisivo: fino al 90% in meno di CO₂ rispetto ai voli. “Un’occasione concreta per arrivare al net-zero entro il 2050”, sottolinea il report. Per concretizzare questa rivoluzione, il progetto propone un modello di franchising pubblico, supervisionato da una futura Autorità Ferroviaria Europea, che garantisca standard comuni e interoperabilità tra gli operatori nazionali — tra cui Trenitalia, recentemente attiva nell’innovazione dei servizi con il sistema Smart Refund.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..