l'editoriale
Cerca
Curiosità
08 Maggio 2025 - 22:50
Quando si pensa alla casa, si pensa a un rifugio. Il posto in cui ci rilassiamo, in cui ci sentiamo al sicuro, dove costruiamo la nostra quotidianità. Ma c'è un aspetto che spesso sottovalutiamo: la quantità di tempo che trascorriamo tra le sue mura. E, soprattutto, come lo passiamo.
In una vita media di circa 80 anni, trascorriamo ben 26 anni dormendo. Un terzo della nostra esistenza passata tra le lenzuola, immersi nel sonno. Ma il letto non è solo il luogo del riposo: leggiamo, pensiamo, soffriamo d’insonnia. Si calcolano altri 7 anni vissuti sul materasso da svegli, per una media complessiva di oltre 33 anni trascorsi in camera da letto.
E il bagno? Un altro luogo intimo e ricorrente. Tra docce, rasature, trucco, bisogni fisiologici, ci passiamo oltre 4 anni della nostra vita, di cui circa 2 seduti sul water. La cucina, a sua volta, richiede una presenza fissa e costante: cucinare, apparecchiare, sparecchiare, mangiare. In tutto, oltre 6 anni passati in piedi o seduti accanto ai fornelli.
Ma sono anche le piccole azioni ripetute migliaia di volte a rubarci tempo prezioso, spesso senza che ce ne accorgiamo. Secondo un’analisi riportata da un articolo virale:
18 mesi della vita in coda
15 mesi a cercare oggetti persi
200 giorni sotto la doccia
6 mesi a guardare pubblicità
5 mesi a leggere in bagno
6 settimane fermi al semaforo
18 giorni a guardare dentro al frigorifero
5 giorni a chiudere bottoni e zip
2 giorni ad allacciarsi le scarpe
Sommando tutte queste attività minime e ripetitive, scopriamo che anni interi della nostra esistenza vengono “drenati” dalla routine domestica, da gesti così automatici da sembrare irrilevanti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..