l'editoriale
Cerca
AGRIFOOD & ECONOMIA
09 Maggio 2025 - 21:45
Nei mercati all’ingrosso si cominciano a vedere i primi segnali dell’estate. Pesche, nettarine e angurie fanno il loro ingresso sui banchi della frutta, anche se per ora in quantità limitate. Secondo la Borsa della Spesa di BMTI e Italmercati, la settimana è segnata da un’offerta in crescita di prodotti estivi e da prezzi generalmente favorevoli per chi acquista. È già il momento giusto per fare buoni affari, in particolare con i meloni, sempre più dolci e maturi, e con gli asparagi verdi, il cui prezzo in calo li rende tra i protagonisti della settimana.
Gli asparagi, infatti, sono nel pieno della produzione e si trovano tra i 3,50 e i 4,50 euro al chilo all’ingrosso. I prezzi sono scesi dell’1,3% rispetto alla scorsa settimana e del 5,5% rispetto allo stesso periodo del 2024. Ottimo anche il momento per i meloni, che grazie al clima più caldo hanno migliorato gusto e qualità. Il loro prezzo medio è di 2,50 euro al chilo.
Ancora protagoniste le fragole, con qualità elevata e buona disponibilità. Quelle della Basilicata si vendono a 4,50 euro/kg, mentre le fragole di Calabria, Campania e Sicilia si fermano a 3,50 euro/kg. Nonostante un leggero aumento legato al maltempo, i prezzi restano più bassi rispetto all’anno scorso: -12,2%.
Stabili i limoni (circa 1,30 euro/kg), mentre si segnalano buone quantità di piselli freschi a 2,50 euro/kg e le ultime settimane per trovare fave, sempre meno richieste e in vendita attorno a 1,30 euro/kg. I finocchi campani, verso la fine della stagione, mantengono un buon livello qualitativo con prezzi intorno a 1,20 euro/kg, in attesa dell’arrivo dei finocchi abruzzesi. Cresce l’offerta di fagiolini raccolti a mano, specialmente dal Centro e Sud Italia: a seconda della qualità, si va dai 3,00 ai 5,00 euro/kg.
Nel settore ittico, il maltempo ha frenato l’attività di pesca sul Tirreno, ma alcuni prodotti restano convenienti. Tra questi il gambero rosa, che scende tra gli 8 e i 10 euro/kg per le taglie maggiori (-16,7% rispetto al 2024). Bene anche il tonno rosso: tra 19 e 20 euro/kg per i pesci più piccoli e circa 16 euro/kg per quelli più grandi. Molto buona la disponibilità di seppie, vendute a prezzi tra 10 e 13 euro/kg.
Interessanti anche i granchi blu, fermi a 3,50 euro/kg, e i cefali, che calano nei listini: il bosega si trova intorno ai 6,00 euro/kg, il muggine a 7,00 euro/kg (-11,1% rispetto a un anno fa). Tra le opzioni più economiche spunta l’alaccia, pesce simile alla sardina ma meno noto, venduto all’ingrosso a 2,00 euro/kg. Infine, nel comparto carni, la situazione resta stabile. L’equilibrio tra domanda e offerta mantiene fermi i prezzi: il quarto posteriore di vitellone si attesta tra 8,88 e 9,28 euro/kg, mentre quello di scottona oscilla tra 9,35 e 9,75 euro/kg.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..