l'editoriale
Cerca
Curiosità
09 Maggio 2025 - 22:10
C’è chi ha bisogno di otto ore di sonno per sentirsi riposato, e chi invece riesce a svegliarsi lucido ed energico dopo solo quattro ore di riposo. Non si tratta di abitudine o forza di volontà, ma — come rivela un nuovo studio — di genetica. Un team di neuroscienziati e genetisti dell’Università della California di San Francisco e dell’Accademia Cinese delle Scienze ha infatti identificato una rara mutazione genetica, chiamata Sik3-N783Y, che permette a chi la possiede di dormire meno senza accusarne gli effetti negativi. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista PNAS.
Il gene Sik3 era già noto per il suo ruolo nella regolazione del sonno attraverso la produzione di una proteina chinasi, coinvolta nella trasmissione di segnali tra proteine. Questa nuova variante, secondo i ricercatori, è alla base di quella che viene definita la condizione di “natural short sleeper”, ossia persone che si sentono perfettamente in salute dormendo tra le quattro e le sei ore a notte.
Per verificare gli effetti della mutazione, i ricercatori hanno inserito il gene modificato in un gruppo di topi, che normalmente dormono circa dodici ore. I topi portatori della mutazione dormivano fino a 54 minuti in meno rispetto a quelli non modificati, suggerendo un impatto diretto del gene sulla durata del sonno. Anche se il risparmio di sonno nei topi è risultato inferiore rispetto agli umani, il dato è comunque significativo, considerando le differenze nei cicli del sonno tra le specie.
Contrariamente a quanto ci si aspetterebbe, le persone con questa mutazione non mostrano segni di affaticamento, apatia o peggioramento delle capacità cognitive. Anzi, dormire più del necessario potrebbe addirittura provocare in loro uno squilibrio. “Il nostro corpo continua a lavorare mentre dormiamo per riparare i danni e disintossicarsi”, ha spiegato il coautore Ying-Hui Fu a Nature. “Queste persone riescono a svolgere quelle funzioni in modo più efficiente e in meno tempo”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..