Cerca

Salute

Sonnellini pomeridiani: la chiave segreta per rallentare l'invecchiamento cerebrale

Il recente studio condotto dalla University College London e dall'Università della Repubblica in Uruguay

Sonnellini pomeridiani: la chiave segreta per rallentare l'invecchiamento cerebrale

Un recente studio condotto dalla University College London e dall'Università della Repubblica (Uruguay) ha rivelato che i sonnellini pomeridiani regolari possono avere un impatto sorprendente sulla salute cerebrale, rallentando l'invecchiamento del cervello fino a 6,5 anni. Questa scoperta, che si aggiunge al crescente corpo di ricerche sulla salute cognitiva, sottolinea quanto sia cruciale il riposo per mantenere il cervello giovane e attivo.

Lo studio ha coinvolto oltre 35.000 partecipanti, e i ricercatori hanno analizzato le loro abitudini di sonno e la loro predisposizione genetica a fare un sonnellino. I risultati sono stati sorprendenti: le persone geneticamente predisposte a fare un pisolino regolare presentavano un volume cerebrale maggiore rispetto a coloro che non avevano questa abitudine. Un volume cerebrale più grande è generalmente considerato segno di una mente più giovane e meno vulnerabile ai danni associati all'invecchiamento, come il declino cognitivo e la perdita di memoria.

I ricercatori hanno osservato che il pisolino ha effetti benefici non solo sulla memoria a breve termine, ma anche sulla plasticità cerebrale, che è la capacità del cervello di adattarsi e formare nuove connessioni neurali. Questo fenomeno è particolarmente importante man mano che invecchiamo, poiché aiuta a preservare le capacità cognitive e rallenta il processo di invecchiamento cerebrale.

Nonostante i vantaggi che i sonnellini possono portare, gli esperti avvertono che la durata del pisolino è fondamentale. Bastano solo 15-30 minuti per ottenere i benefici desiderati, senza compromettere la qualità del sonno notturno. Un sonno troppo lungo durante il giorno potrebbe infatti interferire con il sonno regolare, portando a difficoltà ad addormentarsi la notte e alterando il ritmo circadiano.

L'importante è, dunque, gestire il tempo di riposo: un breve pisolino pomeridiano può essere una palestra per la mente, permettendo al cervello di ricaricarsi e mantenere alta l’efficienza cognitiva durante la giornata. Per molte persone, questo potrebbe rappresentare una strategia semplice e accessibile per proteggere la propria salute cerebrale, senza dover ricorrere a soluzioni complesse o costose.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.