l'editoriale
Cerca
Salute
10 Maggio 2025 - 00:45
Un recente studio condotto dalla University College London e dall'Università della Repubblica (Uruguay) ha rivelato che i sonnellini pomeridiani regolari possono avere un impatto sorprendente sulla salute cerebrale, rallentando l'invecchiamento del cervello fino a 6,5 anni. Questa scoperta, che si aggiunge al crescente corpo di ricerche sulla salute cognitiva, sottolinea quanto sia cruciale il riposo per mantenere il cervello giovane e attivo.
Lo studio ha coinvolto oltre 35.000 partecipanti, e i ricercatori hanno analizzato le loro abitudini di sonno e la loro predisposizione genetica a fare un sonnellino. I risultati sono stati sorprendenti: le persone geneticamente predisposte a fare un pisolino regolare presentavano un volume cerebrale maggiore rispetto a coloro che non avevano questa abitudine. Un volume cerebrale più grande è generalmente considerato segno di una mente più giovane e meno vulnerabile ai danni associati all'invecchiamento, come il declino cognitivo e la perdita di memoria.
I ricercatori hanno osservato che il pisolino ha effetti benefici non solo sulla memoria a breve termine, ma anche sulla plasticità cerebrale, che è la capacità del cervello di adattarsi e formare nuove connessioni neurali. Questo fenomeno è particolarmente importante man mano che invecchiamo, poiché aiuta a preservare le capacità cognitive e rallenta il processo di invecchiamento cerebrale.
Nonostante i vantaggi che i sonnellini possono portare, gli esperti avvertono che la durata del pisolino è fondamentale. Bastano solo 15-30 minuti per ottenere i benefici desiderati, senza compromettere la qualità del sonno notturno. Un sonno troppo lungo durante il giorno potrebbe infatti interferire con il sonno regolare, portando a difficoltà ad addormentarsi la notte e alterando il ritmo circadiano.
L'importante è, dunque, gestire il tempo di riposo: un breve pisolino pomeridiano può essere una palestra per la mente, permettendo al cervello di ricaricarsi e mantenere alta l’efficienza cognitiva durante la giornata. Per molte persone, questo potrebbe rappresentare una strategia semplice e accessibile per proteggere la propria salute cerebrale, senza dover ricorrere a soluzioni complesse o costose.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..