Cerca

Tendenze e Report

Ecco qual è la città più felice del mondo: Copenhagen conquista il primo posto nell'Happy City Index 2025

Felicità, benessere e sostenibilità: perché Copenaghen è la capitale mondiale della qualità della vita urbana

Ecco qual è la città più felice del mondo: Copenhagen conquista il primo posto nell'Happy City Index 2025

Qual è la città più felice del mondo? Secondo l’Happy City Index, la capitale danese Copenaghen conquista il primo posto, consolidando la sua posizione di eccellenza in un panorama globale che premia le città più attente alla qualità della vita dei propri cittadini. Ma quali sono gli ingredienti che rendono Copenaghen la “happy city” per eccellenza? Dalla sostenibilità all’equilibrio tra lavoro e vita privata, passando per una salute pubblica senza pari, la capitale danese è il modello a cui tutte le metropoli dovrebbero aspirare.

L'Happy City Index 2025, realizzato dall’Institute for Quality of Life di Londra, ha analizzato 200 città in base a 82 indicatori suddivisi in sei categorie: governance, ambiente, economia, mobilità, qualità della vita e salute. La novità di quest’anno è l’inclusione di nuovi parametri legati al benessere mentale, alla sicurezza e al work-life balance, che rispecchiano una visione più olistica della felicità urbana.

Copenaghen spicca grazie al suo impegno verso una città inclusiva, ecologica e con un alto livello di istruzione. Con una popolazione che eccelle nella formazione continua e un’invidiabile qualità dell'aria, Copenaghen offre anche un sistema sanitario universale e un'attenzione speciale alla salute mentale dei suoi cittadini. Una capitale in cui la sostenibilità e il benessere vanno di pari passo, trasformandola nel luogo ideale per vivere, lavorare e crescere.

Sul podio troviamo altre due città di riferimento: Zurigo, con la sua prosperità economica e un sistema sanitario all’avanguardia, e Singapore, esempio di governance innovativa e prosperità economica. Ma le sorprese non finiscono qui: Aarhus e Anversa si aggiudicano il quarto e quinto posto, dimostrando che anche città più piccole possono offrire elevati standard di vita.

Milano, invece, si posiziona al 25º posto, un risultato che evidenzia quanto ancora ci sia da fare per migliorare la qualità della vita nelle città italiane.

Copenhagen continua a brillare come faro di felicità urbana, dimostrando che i dati, e non solo le parole, parlano chiaro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.