Cerca

tendenze

La Finlandia è ancora il paese più felice del mondo nel 2025: il segreto della felicità nordica

La Finlandia guida la classifica della felicità per l'ottavo anno, mentre l'Italia avanza al 40° posto

La Finlandia è ancora il Paese più felice del mondo nel 2025: il segreto della felicità nordica

Il World Happiness Report 2025 ha confermato, per l'ottavo anno consecutivo, la Finlandia come il Paese più felice del mondo. Un primato che non sorprende, considerando la costante presenza delle nazioni nordiche ai vertici della classifica. Danimarca, Islanda e Svezia seguono a ruota, consolidando un modello di benessere che va oltre la semplice crescita economica. Ma qual è il segreto di questa felicità nordica?

La felicità, come dimostrano i dati del rapporto, non è unicamente legata al benessere materiale. La Finlandia e i suoi vicini nordici si distinguono per un sistema di welfare che garantisce assistenza sanitaria, educativa e sociale di alta qualità. "La disuguaglianza del benessere è bassa", ha commentato Ilana Ron-Levey, amministratore delegato di Gallup, sottolineando come questi Paesi abbiano costruito una società basata sulla fiducia reciproca e sul supporto sociale.



Il World Happiness Report 2025, realizzato dal Wellbeing Research Centre dell'Università di Oxford in collaborazione con Gallup e il Network delle Soluzioni per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, ha messo in luce l'importanza delle relazioni sociali. Azioni semplici, come condividere un pasto o avere qualcuno su cui contare, sono indicatori significativi di felicità. Tuttavia, il 19% dei giovani adulti nel mondo non ha nessuno a cui fare riferimento per il supporto emotivo, un dato che segnala una crescente solitudine globale.

Un altro aspetto interessante riguarda la fiducia nella gentilezza degli altri. Nei Paesi nordici, le alte percentuali di restituzione di oggetti smarriti dimostrano che la realtà supera spesso le aspettative pessimistiche delle persone. Chi crede che gli altri siano disposti a restituire un portafoglio perso mostra livelli di felicità significativamente più alti.



LA CLASSIFICA GLOBALE: SORPRESE E CONFERME
Israele, nonostante il conflitto con Hamas, si piazza all'ottavo posto, mentre Costa Rica e Messico entrano per la prima volta nella top 10, rispettivamente al sesto e decimo posto. Gli Stati Uniti, invece, scendono al 24° posto, con un declino attribuito alla crescente insoddisfazione dei giovani riguardo alla loro vita. L'Italia, pur lontana dal podio, guadagna una posizione rispetto all'anno precedente, stabilizzandosi al 40° posto.

Il rapporto sottolinea che la felicità globale è strettamente legata alla qualità delle relazioni sociali e alla fiducia nelle proprie comunità. Il benessere collettivo dipende sempre più dalla nostra capacità di investire gli uni negli altri. In un mondo in cui la solitudine e la sfiducia sembrano crescere, i Paesi nordici offrono un modello di società in cui la felicità è un obiettivo condiviso e raggiungibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.