Cerca

Tendenze e Report

Weekend al lavoro: perché l’Italia è tra i paesi con meno riposo in Europa

L’Italia è una delle nazioni europee con la più alta percentuale di lavoro nel fine settimana

Weekend al lavoro: perché l’Italia è tra i paesi con meno riposo in Europa

In un’Europa dove il fine settimana è ormai considerato sacro, un momento per ricaricare le batterie e vivere la propria vita privata, l’Italia sembra vivere su un altro pianeta. Secondo i dati Eurostat, rilasciati in occasione del Primo Maggio, ben il 30,9% dei lavoratori italiani non conosce la parola "riposo" nel weekend, una percentuale che piazza il nostro Paese tra i peggiori d’Europa, subito dopo la Grecia. Ma è davvero una questione di "diligenza" o c’è qualcos’altro dietro questo fenomeno?

La sfida tra i lavoratori italiani e la qualità della vita

In Italia, quasi uno su tre lavora anche sabato e domenica. Non si tratta solo di lavoratori autonomi, che per necessità o per scelta, spesso non riescono a staccare, ma anche di dipendenti. La percentuale di lavoratori autonomi che non vede il weekend è addirittura vicino al 60%, con un pico in Grecia che arriva al 70%. La media europea, invece, si attesta su una cifra ben più contenuta: il 22,4% degli occupati lavora durante i weekend.

Mentre i Paesi dell’Est Europa sembrano aver trovato un equilibrio (in Lituania solo il 3% degli occupati lavora nel weekend), l’Italia si trova intrappolata in una spirale lavorativa che rischia di compromettere la qualità della vita dei suoi cittadini. Ma qual è la causa di questa differenza?

Nonostante il nostro paese faccia registrare percentuali altissime di ore lavorate, con il 9,6% degli italiani che dedica più di 49 ore settimanali alla propria professione (una media molto più alta rispetto al 7,1% europeo), questo non significa che lavoriamo meglio. Al contrario, lavorare più a lungo spesso è indice di una produttività che non decolla, o peggio, di modelli organizzativi inefficienti che non garantiscono il massimo rendimento.

Se il fenomeno del "lavoro nei weekend" è particolarmente visibile in settori come l’agricoltura, la pesca e le vendite, la domanda sorge spontanea: siamo davvero più produttivi o stiamo semplicemente bruciando energia in modo poco utile? La risposta sembra chiara: l’eccesso di lavoro non è sinonimo di efficienza, ma di stress e usura psicofisica.

La lezione del Nord Europa: una riflessione sulla settimana corta

Nel frattempo, i Paesi del Nord Europa, tra i quali la Svezia e la Danimarca, stanno sperimentando modelli di lavoro più equilibrati, come la settimana corta. A quanto pare, meno ore non significa meno produttività, ma più energia, maggiore creatività e un equilibrio più sano tra vita lavorativa e personale. Questi modelli, ormai testati con successo, sono un’opportunità da valutare per l’Italia, dove la cultura del lavoro duro rischia di essere una zavorra piuttosto che un valore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.