l'editoriale
Cerca
La curiosità
12 Maggio 2025 - 23:45
Li incontriamo ogni giorno, riflettendo distrattamente la nostra immagine tra un piano e l’altro. Gli specchi negli ascensori sembrano progettati per un rapido check a trucco, cravatta o capelli. Ma la verità è un’altra: la loro funzione è molto più profonda e sorprendentemente strategica. Dietro quella lastra lucida non si nasconde solo l’estetica, ma un potente strumento di benessere psicologico, sicurezza e inclusione.
Salire in ascensore, per molti, è un’esperienza neutra. Per altri, invece, è un piccolo incubo verticale. Essere chiusi in una cabina automatizzata, senza finestre né vie di fuga, può evocare un senso di impotenza e claustrofobia non dissimile da quello provato in aereo. Palpitazioni, sudorazione, respiro corto: sintomi comuni per chi soffre l’ascensore. Gli specchi, in questo scenario, diventano alleati invisibili. Raddoppiano lo spazio percepito, rendendo la cabina più luminosa e “respirabile”, regalando al cervello l’illusione di un ambiente più ampio e meno oppressivo.
Non solo: osservare la propria immagine durante il tragitto distrae, fa passare più velocemente il tempo e riduce la noia. Un piccolo trucco psicologico che può cambiare completamente l’esperienza. Ma il potere degli specchi non finisce qui. Hanno anche una funzione sociale e di controllo. In un ambiente ristretto come un ascensore, condividere lo spazio con uno sconosciuto può generare disagio. La sensazione di vulnerabilità è amplificata: pochi secondi in un luogo chiuso possono bastare a far nascere ansia e sospetti.
Ecco che entra in gioco lo specchio: permette di sorvegliare l’ambiente alle proprie spalle senza voltarsi, aumentando la percezione di controllo e sicurezza. Non a caso, in molti edifici pubblici, negozi e hotel, gli specchi sono una presenza fissa. Non solo rendono meno teso l’incontro con l’altro, ma riducono anche i rischi di aggressioni e atti vandalici. Chi si riflette nel gesto di rubare o danneggiare è più incline a trattenersi, suggeriscono diversi studi: vedersi mentre si compie un crimine può agire come deterrente psicologico.
Gli specchi sono fondamentali per chi si muove in carrozzina. Le ridotte dimensioni delle cabine spesso costringono a manovre complesse, specie in retromarcia. Riflettersi nelle pareti consente un orientamento preciso, riducendo il rischio di urti e rendendo l’esperienza più autonoma e fluida.
Una funzione talmente importante da essere regolamentata: la normativa europea EN 81 – recepita in Italia nel 2017 con la Direttiva 2014/33/UE – stabilisce standard precisi per garantire la sicurezza e l’accessibilità degli ascensori. E gli specchi fanno parte di questi requisiti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..