l'editoriale
Cerca
Fatima
13 Maggio 2025 - 13:35
Oltre 270.000 pellegrini hanno affollato il santuario di Fatima in Portogallo per rendere omaggio a Nostra Signora di Fatima. In occasione della recente elezione del nuovo Pontefice, Leone XIV, la statua della Vergine è stata eccezionalmente portata fuori dalla Cappellina delle Apparizioni suscitando profonda commozione tra i fedeli riuniti nella Cova da Iria. L’atmosfera è stata intensa e raccolta: tra canti religiosi, preghiere collettive, la celebrazione eucaristica e la suggestiva benedizione delle candele, migliaia di persone hanno testimoniato il loro attaccamento a uno dei santuari mariani più visitati al mondo.
Sebbene nel 2024 si siano registrati 6,2 milioni di pellegrini, in lieve calo rispetto ai 6,8 milioni del 2023, la responsabile della comunicazione del santuario, Patrícia Duarte, ha precisato che la comparazione va contestualizzata: «Dal 24 luglio al 10 agosto dell’anno scorso, durante la Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona e la visita papale, oltre un milione di fedeli sono passati per Fatima. Se togliamo questi eventi eccezionali, il 2024 segna in realtà un aumento di presenze».
La crescita è visibile soprattutto nei pellegrinaggi organizzati, aumentati del 9,5% rispetto al 2023. Sono stati 1.213 i gruppi portoghesi e ben 4.018 quelli stranieri, provenienti anche da Paesi per la prima volta rappresentati, come Bahrein, Belize e Montenegro. A guidare la classifica dei pellegrini internazionali restano Spagna e Polonia con i polacchi che hanno raggiunto un record storico di presenze.
Oltre ai numeri di fedeli, sono positivi anche quelli contabili: il bilancio 2024 del Santuario di Fatima si è chiuso con entrate pari a 24,42 milioni di euro, a fronte di spese per 21,84 milioni. Un miglioramento rispetto all’anno precedente, che aveva visto 21,75 milioni di euro di entrate e 21,71 di uscite. L’incremento dei viaggi organizzati (+15% rispetto al 2023) e la stabilità del flusso di pellegrini indicano una ripresa solida per il santuario mariano, che resta un riferimento spirituale mondiale, capace di unire fede, partecipazione collettiva e gestione trasparente delle risorse.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..