Cerca

Attualità

Il galateo delle posate: come disporle e usarle per un'eleganza impeccabile a tavola

Guida essenziale alla corretta disposizione e utilizzo delle posate per un'esperienza formale impeccabile

Il galateo delle posate: come disporle e usarle per un'eleganza impeccabile a tavola

Tavola estiva

Il galateo a tavola regola non solo i comportamenti, ma anche la disposizione degli utensili, che deve seguire regole precise per garantire un’esperienza di mangiare elegante e rispettosa. Conoscere come posizionare le posate in tavola e come utilizzarle correttamente è essenziale per ogni occasione formale. Ecco le linee guida principali.

Il posizionamento delle posate deve seguire una logica: quelle da usare per primi vanno messe all'esterno e quelle da usare per ultime più vicine al piatto. Le posate da primo piatto (come forchetta e cucchiaio) devono essere posizionate rispettivamente a sinistra e a destra del piatto. Le posate per il secondo piatto, come il coltello, andranno a destra del piatto, con la lama rivolta verso il piatto stesso. Se ci sono più coltelli (ad esempio per il pesce), questi vanno posizionati nell'ordine di utilizzo, a partire da quello più esterno.

La posata per il pane va posta orizzontalmente sopra il piatto, in modo che non si sovrapponga ad altri utensili. Le posate per il dessert, che possono essere una forchetta o un cucchiaio, sono sistemate sopra il piatto in modo orizzontale, senza interferire con il resto degli utensili.

  1. La Forchetta: Si tiene con tre dita della mano sinistra. La forchetta si utilizza con la punta rivolta verso il piatto, per raccogliere il cibo in modo delicato. Non va mai usata per raccogliere salse o liquidi, né per tagliare.

  2. Il Coltello: Si impugna con la mano destra e si utilizza per tagliare. La lama deve essere sempre rivolta verso il piatto. Non va mai usato per mescolare o raccogliere il cibo. Quando si finisce di mangiare, il coltello va posato insieme alla forchetta, orizzontalmente nel piatto.

  3. Il Cucchiaio: È destinato a piatti liquidi come zuppe e minestre. Vanno evitati rumori fastidiosi, come sbattere il cucchiaio contro il fondo del piatto. Inoltre, il cucchiaio va portato in modo delicato, senza esagerare con le porzioni.

  4. Posata per il Pane: Il pane deve essere spezzato con le mani, non tagliato con il coltello. La posata per il pane serve solo per staccare piccoli pezzi durante il pasto, ma non deve essere usata per il resto dei cibi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.