Cerca

Tennis

Tennis: lo sport che migliora la salute e allunga la vita

Unire attività fisica, socializzazione e movimento dinamico rende il tennis uno degli sport migliori per la longevità

Tennis: lo sport che migliora la salute e allunga la vita

L’estate scorsa, la passione per il tennis ha conquistato il pubblico. Complice il film Challengers che ha visto l’attrice Zendaya e i suoi co-protagonisti distruggere racchette e un crescente interesse sui social, il tennis è diventato uno dei trend dell’estate. Celebrità e influencer, incuriositi dall'atmosfera carica di tensione erotica del film, hanno riscoperto il fascino di questo sport, facendo impennare l’interesse generale. Non sorprende quindi che, oltre ai campi da tennis ormai affollati, anche l’abbigliamento tenniscore abbia preso piede, con l’iconico maglione a trecce diventato il must-have della stagione.

A rendere ancora più visibile questa ondata di passione è stata la recente edizione degli US Open 2024, che ha battuto ogni record di presenze, attirando oltre un milione di spettatori. Tra il pubblico, i cappellini con il logo dell’evento e le palline stilizzate sono stati tra i prodotti più venduti, con circa 200.000 pezzi distribuiti. Durante i tornei, specialmente a New York, si respirava una nuova energia: i tifosi erano entusiasti, ma non solo per la qualità del gioco. Le conversazioni tra il pubblico si facevano più vivaci, con molti che chiedevano spiegazioni su come funzionasse il punteggio o su chi fossero i giocatori in campo. Le immagini delle partite, accompagnate dallo slogan gigante sui campi, recitavano: “Tennis: lo sport più sano del mondo”.

La dichiarazione della United States Tennis Association, che organizza gli US Open, non è passata inosservata. Secondo uno studio diventato virale, il tennis sarebbe lo sport migliore per aumentare la longevità. Ma, sebbene gli sport con la racchetta godano di un crescente supporto, c’è chi, come gli appassionati di lunga data, sorride ironicamente di fronte a tale affermazione.

Sì, il tennis è uno sport che può migliorare la salute e divertire, ma può anche essere fisicamente impegnativo e strssante. Alcuni giocatori, spinti dal desiderio di colpire la pallina con maggiore forza e precisione, si ritrovano a fare i conti con un’esigenza fisica ed emotiva non sempre salutare. Quindi, è davvero lo sport più sano del mondo?

I benefici del tennis per la salute

Sebbene non esista una classifica ufficiale degli sport più salutari, il tennis è certamente un'ottima scelta per chi cerca un'attività che combini esercizio aerobico e anaerobico. Questo sport stimola il sistema aerobico grazie alla corsa e ai movimenti continui, mentre ogni colpo che si effettua attiva la forza anaerobica, migliorando potenza e resistenza. La combinazione di questi esercizi ha effetti positivi sulla salute cardiovascolare, contribuendo a un flusso sanguigno più efficiente, migliorando la funzione cerebrale e riducendo il rischio di malattie cardiache.

A supporto di queste teorie ci sono diversi studi, come quello danese del 2018, che ha seguito 8.577 persone tra i 20 e i 93 anni dal 1991 al 2017. I risultati hanno mostrato che chi giocava regolarmente a tennis viveva in media 9,7 anni in più rispetto a chi conduceva una vita sedentaria. Inoltre, il tennis si è rivelato più benefico rispetto ad altri sport come calcio, nuoto e ciclismo, che aggiungevano rispettivamente 4,7 e 3,4 anni alla vita. Questo non significa che il tennis sia l'unico sport che promuove una vita lunga, ma gli studi suggeriscono una correlazione forte tra la pratica regolare di tennis e una maggiore longevità.

Il ruolo dell'interazione sociale e della mobilità

Una delle chiavi di questo beneficio potrebbe risiedere nell'interazione sociale che il tennis favorisce. Sport che richiedono la partecipazione di almeno due persone, come il tennis, sono legati a un aumento della durata della vita. Questo tipo di connessione aiuta a combattere la solitudine, un fattore di rischio per malattie neurodegenerative come Alzheimer e demenza.

Inoltre, il tennis obbliga i giocatori a muoversi in più direzioni: lateralmente, in avanti, all’indietro e con rotazioni del busto e delle anche. Questi movimenti, rispetto a sport come il basket o il calcio, che spingono a muoversi principalmente in una sola direzione, migliorano la mobilità, l’agilità e la potenza, riducendo il rischio di infortuni a lungo termine. Altri studi, come quello del 2019, hanno evidenziato che chi gioca a tennis ha una forza di presa e una forza alle ginocchia superiori rispetto a chi non pratica sport. Questi indicatori sono legati a una maggiore longevità, poiché una presa forte è segno di una buona forza muscolare, essenziale per mantenere l’autosufficienza nelle fasi più avanzate della vita.

Per ottenere il massimo beneficio dal tennis, è importante integrare l'allenamento di forza nella propria routine. La combinazione di esercizi di resistenza e il movimento dinamico del tennis contribuiscono a rafforzare muscoli e tendini, migliorando la resistenza generale del corpo e prevenendo infortuni. Senza un allenamento di supporto, infatti, i tennisti rischiano di incorrere in infortuni da sovraccarico, ma con il giusto allenamento si possono ottenere risultati duraturi e salutari.

In sintesi, praticare tennis, come altri sport con la racchetta, può davvero avere effetti positivi sulla salute, non solo migliorando la forma fisica, ma anche la durata della vita. È un sport che favorisce l’interazione sociale, migliora la mobilità e rinforza il corpo, contribuendo a una vita più lunga e sana. Quindi se non l’hai ancora fatto prendi una racchetta, scendi in campo e preparati a vivere meglio e più a lungo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.