Cerca

Politica

Depositata proposta di legge per ridurre l'IVA su assorbenti e pannolini: parte la raccolta firme

Un'iniziativa popolare per ridurre l'onere fiscale sui prodotti essenziali per la salute e l’igiene

Depositata proposta di legge per ridurre l'IVA su assorbenti e pannolini: parte la raccolta firme

Prodotti mestruali, foto di repertorio

Attualmente, l’aliquota IVA su beni come assorbenti, coppette mestruali, pannolini e altri prodotti per la prima infanzia è fissata al 10%. Tuttavia, è stata recentemente presentata una proposta di legge di iniziativa popolare con l’obiettivo di ridurre questa tassazione, abbassando l’aliquota dal 10% al 5%. La proposta di legge, denominata Frescura - Menia Corbanese - Belfi, intende alleviare il carico economico legato all’acquisto di questi prodotti fondamentali per la salute e l’igiene personale, riconoscendo il diritto delle donne e delle famiglie con bambini a un accesso più equo e sostenibile a tali beni.

Oltre agli assorbenti e alle coppette mestruali, la proposta si estende a tutti i prodotti essenziali per la prima infanzia, come i pannolini, che sono attualmente soggetti alla stessa aliquota del 10%. Tuttavia, beni come i seggiolini per auto, che sono fondamentali per la sicurezza dei bambini, sono tassati al 22%. I promotori della proposta ritengono che queste aliquote non riflettano la reale importanza di questi beni nella vita quotidiana delle famiglie italiane. Con la riduzione dell’IVA al 5%, le famiglie potrebbero risparmiare annualmente più di 200 euro, mentre il costo per lo Stato per implementare questa misura sarebbe di soli 180 milioni di euro all’anno.

Per garantire la sostenibilità economica della proposta, i promotori suggeriscono una riduzione delle dotazioni finanziarie destinate al Parlamento. Nel 2020, il numero dei parlamentari è stato ridotto di oltre un terzo, passando da 945 a 600 membri, ma le dotazioni annuali per la Camera e il Senato, pari a €943.160.000 e €505.360.500 rispettivamente, non sono state adeguate alla nuova struttura. Gli ideatori della proposta propongono di ridurre queste risorse per un totale di 180 milioni di euro, utilizzandole per finanziare la misura senza compromettere altre voci del Bilancio dello Stato.

Per procedere con l’iniziativa, la proposta di legge richiede 50.000 sottoscrizioni. La firma può essere effettuata online utilizzando SPID o CIE sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.