l'editoriale
Cerca
Politica
13 Maggio 2025 - 19:35
Prodotti mestruali, foto di repertorio
Attualmente, l’aliquota IVA su beni come assorbenti, coppette mestruali, pannolini e altri prodotti per la prima infanzia è fissata al 10%. Tuttavia, è stata recentemente presentata una proposta di legge di iniziativa popolare con l’obiettivo di ridurre questa tassazione, abbassando l’aliquota dal 10% al 5%. La proposta di legge, denominata Frescura - Menia Corbanese - Belfi, intende alleviare il carico economico legato all’acquisto di questi prodotti fondamentali per la salute e l’igiene personale, riconoscendo il diritto delle donne e delle famiglie con bambini a un accesso più equo e sostenibile a tali beni.
Oltre agli assorbenti e alle coppette mestruali, la proposta si estende a tutti i prodotti essenziali per la prima infanzia, come i pannolini, che sono attualmente soggetti alla stessa aliquota del 10%. Tuttavia, beni come i seggiolini per auto, che sono fondamentali per la sicurezza dei bambini, sono tassati al 22%. I promotori della proposta ritengono che queste aliquote non riflettano la reale importanza di questi beni nella vita quotidiana delle famiglie italiane. Con la riduzione dell’IVA al 5%, le famiglie potrebbero risparmiare annualmente più di 200 euro, mentre il costo per lo Stato per implementare questa misura sarebbe di soli 180 milioni di euro all’anno.
Per garantire la sostenibilità economica della proposta, i promotori suggeriscono una riduzione delle dotazioni finanziarie destinate al Parlamento. Nel 2020, il numero dei parlamentari è stato ridotto di oltre un terzo, passando da 945 a 600 membri, ma le dotazioni annuali per la Camera e il Senato, pari a €943.160.000 e €505.360.500 rispettivamente, non sono state adeguate alla nuova struttura. Gli ideatori della proposta propongono di ridurre queste risorse per un totale di 180 milioni di euro, utilizzandole per finanziare la misura senza compromettere altre voci del Bilancio dello Stato.
Per procedere con l’iniziativa, la proposta di legge richiede 50.000 sottoscrizioni. La firma può essere effettuata online utilizzando SPID o CIE sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..