l'editoriale
Cerca
Animali
14 Maggio 2025 - 22:00
Hai mai trovato una preda morta accanto a te al risveglio, portata dal tuo gatto? Potrebbe trattarsi di un uccello, una lucertola o altro animale che il felino ha cacciato. Ma perché lo fa? Sebbene questa abitudine possa sembrare curiosa, la risposta è più complessa di quanto sembri. Esistono diverse teorie che cercano di spiegare il comportamento dei gatti nel "regalarci" le loro prede, come raccolto da LiveScience e commentato da esperti di comportamento animale.
Una delle teorie principali è che si tratti di un comportamento legato all'istinto predatorio. Stephanie Liff, veterinaria e direttrice della Pure Pawrs Veterinary Care di New York, afferma che i gatti, anche se domestici, non rinunciano mai alla tentazione di cacciare, un'attività che fa parte della loro natura.
Ma perché riportare la preda a casa anziché mangiarla sul posto? Emmanuelle Baudry, ricercatrice dell'Università Paris-Saclay, suggerisce che potrebbe trattarsi di un comportamento materno. Proprio come le madri gatte portano il cibo ai loro cuccioli che non sono ancora in grado di cacciare, anche i gatti adulti potrebbero considerare noi esseri umani come "cuccioli" da nutrire, manifestando affetto e cercando di prendersi cura di noi.
Un'altra possibile spiegazione riguarda la sicurezza che il gatto percepisce tra le mura domestiche. In questo caso, il felino potrebbe preferire mangiare la sua preda in un ambiente sicuro e protetto, piuttosto che consumarla immediatamente all'aperto, dove potrebbe essere vulnerabile ad altri predatori. La ricerca ha dimostrato che non tutti i gatti hanno la stessa frequenza di caccia o la stessa inclinazione a portare prede in casa, ma potrebbe esserci un legame tra la personalità del gatto e la sua tendenza a "regalare" prede morte. I gatti più dominanti o vivaci, ad esempio, sono più propensi a cacciare e portare animali morti in casa.
È possibile limitare questo comportamento, anche se è difficile eliminarlo del tutto. Liff suggerisce che una delle soluzioni migliori sia quella di impedire al gatto di uscire all'aperto senza sorveglianza, per evitare che abbia l'opportunità di cacciare. Tuttavia, trattandosi di un comportamento radicato, sarà difficile eliminarlo completamente.
In definitiva, il motivo per cui i gatti ci portano animali morti potrebbe variare da un caso all'altro, ma può essere legato tanto al loro istinto predatorio quanto a un impulso di prendersi cura di noi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..