l'editoriale
Cerca
Cinema
14 Maggio 2025 - 16:00
Nel vasto panorama cinematografico, pochi film riescono a diventare immortali nella storia del cinema e a conquistare sia il pubblico che la critica. "Il silenzio degli innocenti", il thriller del 1991 diretto da Jonathan Demme, è uno di questi rari esempi. Con la sua trama avvincente e le interpretazioni magistrali di Jodie Foster e Anthony Hopkins, il film non solo ha catturato l'immaginazione degli spettatori, ma ha anche ottenuto un riconoscimento senza precedenti agli Oscar del 1992, vincendo i cosiddetti "Big Five": miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura non originale, miglior attrice protagonista e miglior attore protagonista.
Prima di "Il silenzio degli innocenti", solo due film erano riusciti a portare a casa tutti i Big Five: "Accadde una notte" nel 1934 e "Qualcuno volò sul nido del cuculo" nel 1975. Questo rende il successo del film di Demme ancora più straordinario, sottolineando la sua capacità di coniugare qualità artistica e intrattenimento. La vittoria di Anthony Hopkins come miglior attore protagonista è particolarmente degna di nota, considerando che appare sullo schermo per soli 24 minuti e 52 secondi. Un tempo breve, ma sufficiente per lasciare un'impronta indelebile nella mente degli spettatori con la sua inquietante interpretazione del dottor Hannibal Lecter.
L'impatto della pellicola si estende ben oltre la sua vittoria agli Oscar. Il personaggio di Clarice Starling, interpretato da Jodie Foster, ha ispirato numerosi altri ruoli nel cinema e in televisione. Un esempio emblematico è Dana Scully, interpretata da Gillian Anderson nella serie TV "X-Files", che ha debuttato nel 1993, poco dopo la premiazione del film. La serie, con il suo mix di mistero e paranormale, ha catturato l'immaginazione di milioni di spettatori, contribuendo a consolidare l'eredità di Clarice Starling come icona culturale.
Oltre al successo di critica, "Il silenzio degli innocenti" è anche uno dei film più amati dal pubblico. Su IMDb, un archivio online che raccoglie informazioni su film, serie TV e videogiochi, il film ha ricevuto un punteggio di 8,6 su 10, basato su 1,6 milioni di valutazioni. Anche il metascore, che riflette l'opinione della critica, è elevato, con un punteggio di 86 su 100. Questi numeri testimoniano l'apprezzamento universale per il film, che continua a essere considerato uno dei migliori esempi del genere thriller.
Ancora oggi, "Il silenzio degli innocenti" rimane un'opera imprescindibile per gli appassionati di cinema. La sua capacità di combinare suspense, profondità psicologica e interpretazioni memorabili lo rende un capolavoro senza tempo. Come un buon libro che si rilegge con piacere, questo film merita di essere visto e rivisto, per cogliere ogni volta nuove sfumature e dettagli.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..