l'editoriale
Cerca
Il caso
14 Maggio 2025 - 17:35
Elon Musk e Vladimir Putin, un’alleanza impensabile fino a ieri, oggi sempre più concreta. È quanto emerge da un’inchiesta del canale televisivo tedesco ZDF, che ha messo in luce un presunto piano del Cremlino per avvicinare il patron di Tesla e SpaceX attraverso agenti infiltrati nel suo entourage personale e professionale. L’obiettivo: sfruttare l’enorme influenza di Musk sulla comunicazione globale e sulle piattaforme digitali per rafforzare la propaganda russa e influenzare la politica statunitense e occidentale.
A sostenerlo è Johnathan Buma, ex agente del controspionaggio dell’FBI, con 15 anni di attività sul campo. Le sue dichiarazioni sono al centro del documentario “Gli aiutanti di Putin – Trump, Musk e il Cremlino”, in cui sostiene che Musk avrebbe parlato più volte direttamente con Putin, affrontando temi geopolitici, personali e d’affari. Un rapporto che, secondo Buma, avrebbe reso il miliardario sempre più allineato agli interessi di Mosca.
Secondo l’ex agente federale, il Cremlino avrebbe sfruttato anche gli aspetti più controversi della vita privata di Musk: il suo stile di vita eccentrico e il presunto uso di ketamina sarebbero stati interpretati dagli 007 russi come leve psicologiche per stabilire contatti e rafforzare l’influenza. Ma Musk non sarebbe l’unico bersaglio. Anche il cofondatore di PayPal, Peter Thiel, figura centrale nella Silicon Valley e tra i maggiori sostenitori della destra americana, risulterebbe al centro di operazioni di “avvicinamento” orchestrate dagli agenti del Cremlino.
Le prime tracce di questa rete erano già emerse nel 2022, quando il Wall Street Journal aveva raccolto testimonianze da fonti americane, europee e russe su contatti sospetti tra Musk e il Cremlino. Paradossalmente, proprio in quell’anno, Musk aveva fornito all’esercito ucraino il servizio di comunicazione satellitare Starlink, salvo poi prendere le distanze dal supporto militare degli Stati Uniti a Kiev nel 2023, alimentando dubbi e polemiche.
Le rivelazioni di Buma, però, non sono prive di ombre. L’ex agente è attualmente coinvolto in un’indagine federale che potrebbe minarne la credibilità: nel marzo 2025 è stato arrestato per aver tentato di fornire a giornalisti materiale classificato dell’FBI, ed è stato rilasciato su cauzione da 100.000 dollari. Secondo il Guardian, avrebbe persino condiviso bozze di un libro contenente dettagli riservati su indagini relative a programmi di armi di distruzione di massa.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..