l'editoriale
Cerca
Finanziamenti esteri
13 Maggio 2025 - 19:25
Le aziende di Elon Musk hanno ricevuto negli ultimi anni oltre 338 milioni di euro in fondi pubblici provenienti dall’Unione Europea. A rivelarlo è stata la stessa Commissione UE, in risposta a un’interrogazione dell’eurodeputato verde tedesco Daniel Freund. Nella risposta ufficiale, il commissario europeo al Bilancio Piotr Serafin ha elencato una serie di contributi concessi a Tesla, SpaceX e X (ex Twitter) tra il 2023 e il 2024, evidenziando i progetti finanziati e i motivi delle assegnazioni.
Nel 2023, la società Tesla Motors Netherlands B.V. ha ottenuto tre sovvenzioni nell’ambito del programma Connecting Europe Facility, volto a promuovere infrastrutture strategiche all’interno dell’Unione. In particolare: 14,9 milioni di euro per il progetto Tesla EV charging (Cohesion),133,7 milioni per Tesla EV charging (General) e 9,8 milioni per Tesla EV charging II. Questi finanziamenti sono stati destinati allo sviluppo della rete europea di ricarica per veicoli elettrici, un’area considerata cruciale nella transizione verso la mobilità sostenibile.
Nel 2024, l’azienda SpaceX ha ottenuto un contratto da 180 milioni di euro dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per conto della Commissione, con l’obiettivo di effettuare due lanci di satelliti del sistema di navigazione Galileo. La scelta di affidarsi alla compagnia statunitense è stata motivata da ritardi nel lanciatore europeo Ariane 6, inizialmente previsto per le stesse missioni. Il contratto, pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione, è stato definito “eccezionale” e limitato a questa specifica esigenza operativa.
Infine, la Commissione ha indicato che da quando la piattaforma X (ex Twitter) è passata sotto il controllo di Musk, sono stati spesi circa 630.000 euro in campagne pubblicitarie istituzionali da parte della Commissione stessa e delle sue rappresentanze negli Stati membri.
Tuttavia, a partire da ottobre 2023, è stata sospesa ogni attività pubblicitaria a pagamento sulla piattaforma. La sospensione, conferma la Commissione, è tuttora in vigore. L’interrogazione parlamentare è stata presentata dall’eurodeputato Daniel Freund, che ha chiesto maggiore trasparenza sull’utilizzo dei fondi europei destinati ad aziende private, soprattutto quando si tratta di gruppi internazionali di grande rilievo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..