l'editoriale
Cerca
Agricoltura
15 Maggio 2025 - 21:45
La produzione di broccoli si estenderà fino a luglio 2025 grazie alla strategia di coltivazione in aree collinari, a oltre 500-600 metri di altitudine. Le prime raccolte di infiorescenze stanno già iniziando, provenienti da trapianti effettuati nei primi giorni di marzo. La zona di riferimento è quella del Vulture, nel nord della Basilicata, un’area con clima fresco e temperature minime attuali attorno agli 8°C. A raccontarlo è Pasquale Bruno, responsabile commerciale della Natura Ortaggi, azienda ortofrutticola attiva nel sud Italia e presente anche sui mercati esteri.
"L’idea di coltivare a quote più elevate – spiega Bruno – nasce dalla necessità di prolungare la disponibilità del prodotto, offrendo continuità durante l’estate, periodo critico per la coltivazione delle brassiche nelle aree tradizionali di Puglia e Basilicata".
La stagione di raccolta per Natura Ortaggi è cominciata già a settembre e continuerà fino quasi alla fine di luglio del prossimo anno. L’azienda ha destinato circa 550 ettari alle coltivazioni brassicole, così suddivisi: 400 ettari di broccolo, 100 di cavolfiore bianco, 30 di cavolfiore romanesco e 20 di cavolfiore verde.
Il responsabile sottolinea come l’andamento climatico irregolare, caratterizzato da caldo anomalo e siccità persistente, abbia causato un’accelerazione nella maturazione delle piante, seguita da fasi di scarsità del prodotto. "Ci sono stati momenti in cui l’offerta abbondante ha fatto scendere notevolmente i prezzi", aggiunge Bruno.
Per quanto riguarda le quotazioni, i cavolfiori – la cui campagna si concluderà a breve con le ultime partite da Puglia e Basilicata – sono passati da 1,30 €/kg del periodo pasquale a 0,90-1 €/kg. Nonostante la domanda sia presente, il confronto con gli anni precedenti evidenzia una riduzione generale nei consumi di ortaggi. Un esempio è la Germania, storicamente uno dei principali mercati di esportazione per l’azienda, dove si registra un calo degli ordini del 10-15%.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..