l'editoriale
Cerca
Gli eventi
15 Maggio 2025 - 11:15
Al Salone del Libro di Torino 2025, CNR Edizioni svelerà in anteprima il nuovo albo a fumetti The Public History Issue, inserito nella collana Comics&Science. Tra le sue pagine spicca The Neverending History, una narrazione grafica firmata da Walter Leoni, con protagonista il professor Alessandro Barbero, celebre storico medievalista che negli ultimi anni ha conquistato una vasta popolarità sui social network.
L’opera, realizzata in collaborazione con il CNR-ISEM (Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea), offre una riflessione critica e originale sul modo in cui la storia viene raccontata e reinterpretata nel tempo. Come anticipa la sinossi, il fumetto conduce il lettore in un percorso surreale e ironico, ricco di documentazione, tra miti persistenti, leggende mai sopite, errori storici e divulgazione pop.
Walter Leoni, noto per la sua striscia umoristica Totally Unnecessary Comics pubblicata su Linus e raccolta da BeccoGiallo, ambienta questa volta la sua storia nel Medioevo, adottando però una prospettiva insolita. In un’intervista a Fumettologica, l’autore ha spiegato: «Il passato è già di per sé popolare. Film, fumetti, romanzi e cartoni animati ambientati nel Medioevo abbondano, ma spesso rappresentano un’epoca reinventata in modo fantasioso. Ho voluto immedesimarmi nella frustrazione di uno storico di fronte a questa spettacolarizzazione, immaginando lo shock nel vedere messe in discussione le sue certezze».
Per realizzare il progetto, Leoni si è documentato approfonditamente, anche se era già un grande estimatore del professor Barbero, di cui seguiva da tempo lezioni e conferenze. Ha aggiunto: «Il nucleo del fumetto si basa proprio sul mostrare come certe conoscenze storiche, apparentemente consolidate, possano rivelarsi infondate. La mia stessa ignoranza su alcuni dettagli mi ha aiutato a sviluppare questa idea».
Riflettendo sul tema centrale della sua opera, l’autore sottolinea come oggi sia estremamente facile cadere preda di informazioni ingannevoli. «Questo lavoro mi ha dato modo di pensare a quanto siamo suscettibili alle manipolazioni e a quanto siano importanti le fonti da cui attingiamo le nostre conoscenze. In un’epoca in cui le certezze vacillano, si tende a difendere con aggressività le proprie convinzioni, alla spasmodica ricerca di una guida affidabile».
Riguardo al protagonista, Leoni racconta: «Il professor Barbero è diventato una figura familiare nel panorama culturale italiano. Molti conoscono non solo il suo lavoro, ma anche il suo modo di parlare, i suoi tic e le sue particolarità. Ho provato a restituirlo non solo come personaggio pubblico, ma anche nelle sue sfumature più private, in modo rispettoso. Credo di aver creato un ritratto a fumetti credibile, divertente e originale. Spero che al professore piaccia, o almeno che non mi voglia male!».
Oltre al contributo di Leoni, The Public History Issue ospiterà anche un fumetto originale di Davide La Rosa. Dopo l’anteprima torinese, l’albo – 48 pagine a colori, formato 16,8×24 cm, prezzo 7 euro – sarà disponibile in librerie e fumetterie, con la possibilità di prenotarlo online fin da subito.
Di seguito, alcune tavole in anteprima tratte da The Neverending History di Walter Leoni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..