l'editoriale
Cerca
La sentenza
15 Maggio 2025 - 14:15
Una causa durata anni, un valore stimato di 300 milioni di euro, e un cofanetto che custodisce molto più di pietre preziose: racchiude una parte del passato dell’Italia. Ma per i Savoia la battaglia finisce qui. Il Tribunale di Roma ha respinto la loro richiesta di rivendicazione sui gioielli depositati dal 1946 presso la Banca d’Italia, stabilendo che si tratta di “gioie di dotazione della Corona” e non di beni personali della famiglia reale.
La cassaforte della memoria
6.732 brillanti. 2.000 perle. Quasi 2.000 carati. È questo il contenuto del misterioso cofanetto custodito da quasi ottant’anni nella sede centrale della Banca d’Italia in via Nazionale. Un tesoro consegnato il 5 giugno 1946, appena tre giorni dopo il referendum che pose fine alla monarchia in Italia. A depositarlo fu Falcone Lucifero, ultimo Ministro della Real Casa. Da allora, i gioielli sono rimasti inaccessibili, blindati non solo da serrature fisiche, ma da una contesa simbolica e giuridica che oggi ha finalmente trovato una risposta.
Il Tribunale ha bocciato senza esitazione le pretese della famiglia Savoia, giudicando infondata anche la questione di legittimità costituzionale sollevata dai legali. Nessun passaggio alla Corte di Giustizia europea, nessuna apertura. Fine dei giochi.
A commentare la decisione è Olina Capolino, storica legale della Banca d’Italia, che ha seguito il caso per anni: “Una conclusione giusta e attesa. Ora mi auguro che quei gioielli possano finalmente essere esposti in un museo, come patrimonio di tutti gli italiani.”
Ma questa non è solo la storia di un tesoro conteso. È la storia di una transizione epocale. Quella da monarchia a repubblica. Quei gioielli, ora ufficialmente pubblici, sono diventati una reliquia della nazione, una testimonianza visiva e tangibile del cambiamento radicale che l’Italia ha attraversato nel dopoguerra.
Non più “corona privata”, ma patrimonio collettivo. E in un momento in cui il Paese riflette su identità, memoria e senso civico, questa sentenza ha il sapore di una chiusura simbolica, ma anche di un nuovo inizio.
Cosa ne sarà adesso dei gioielli? Secondo molte voci, si apre finalmente la possibilità di un’esposizione museale. Un’occasione culturale e turistica di rilievo, ma soprattutto un atto di restituzione alla cittadinanza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..