l'editoriale
Cerca
Lavoro
15 Maggio 2025 - 15:30
Immagine di repertorio
I dati recenti mostrano una situazione allarmante: secondo il rapporto INPS 2023, quasi la metà dei lavoratori under 30 percepisce uno stipendio netto mensile inferiore a 1.000 euro. In particolare nelle grandi città, questa somma non basta a coprire le spese essenziali come affitto, trasporti e cibo.
In generale, l’Italia presenta uno dei tassi di occupazione giovanile più bassi in Europa. Nel 2023, solo il 30,3% dei giovani tra i 15 e i 24 anni risultava occupato, contro una media europea del 46%. In realtà, molti giovani lavorano, ma spesso con contratti precari, part-time involontari o collaborazioni occasionali che non garantiscono stabilità né prospettive di crescita. Questa precarietà porta a conseguenze profonde: giovani adulti economicamente dipendenti dalle famiglie anche oltre i 30 anni, un calo drastico della natalità, difficoltà nell’accesso al credito e un futuro incerto che grava sulla salute mentale e sulla fiducia collettiva.
A questo si aggiunge un esodo silenzioso: tra il 2012 e il 2021, più di 377.000 giovani italiani tra i 18 e i 34 anni hanno lasciato il Paese in cerca di migliori opportunità e stipendi dignitosi all’estero. Città come Londra, Berlino, Amsterdam e Barcellona sono diventate simboli di un’Italia incapace di trattenere i propri talenti, una vera perdita di capitale umano formato con fondi pubblici che va a beneficio di altri Paesi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..