Cerca

Agevolazioni

Bonus Giovani, domande aperte dal 16 maggio: come funziona e chi ne ha diritto

Il bonus giovani punta a stabilizzare l’occupazione under 35 con sgravi fino a 650 euro mensili nel Sud

Bonus Giovani, domande aperte dal 16 maggio: come funziona e chi ne ha diritto

Immagine di repertorio

Dal 16 maggio 2025 sarà possibile presentare la domanda per il “bonus giovani”, l’agevolazione introdotta dal decreto legge 60/2024 per incentivare l’occupazione giovanile stabile. L’Inps ha pubblicato la circolare n. 90 che dettaglia requisiti, modalità di richiesta e ambiti di applicazione.

Si tratta di un esonero totale dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro privati, valido per le assunzioni a tempo indeterminato o per la trasformazione da tempo determinato a indeterminato di lavoratori under 35 che non abbiano mai avuto un contratto a tempo indeterminato. Il beneficio è valido dal 1° settembre 2024 fino al 31 dicembre 2025. L’esonero è pari al 100% dei contributi, fino a un massimo di 500 euro al mese per ogni lavoratore. Nelle regioni del Mezzogiorno è previsto un massimale più alto, pari a 650 euro mensili, per incentivare l’occupazione in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.

Possono richiedere il bonus tutti i datori di lavoro privati, inclusi quelli agricoli, mentre è esclusa la pubblica amministrazione. Sono incentivati i contratti a tempo indeterminato e le relative trasformazioni da tempo determinato, compresi i rapporti part-time e quelli a scopo di somministrazione. Restano invece esclusi i contratti di lavoro domestico, gli apprendistati, e le assunzioni con contratto intermittente o a chiamata, anche se a tempo indeterminato.

Per accedere all’agevolazione, il datore di lavoro deve inviare all’Inps la domanda tramite il modulo online disponibile sul sito ufficiale dell'Inps, nella sezione “Portale delle Agevolazioni”. Il modulo sarà accessibile dal 16 maggio 2025. La domanda deve essere inviata prima di procedere all’assunzione o alla trasformazione. Nel modulo vanno indicati dati aziendali, informazioni sul lavoratore, tipologia di contratto, retribuzione prevista, aliquota contributiva e luogo di lavoro. Per avere più informazioni, potete consultare la pagina ufficiale Inps dedicata al bonus.

L’accesso al contributo è subordinato al rispetto delle norme generali sugli incentivi all’assunzione, alle condizioni di lavoro e all’assicurazione obbligatoria. In particolare, per le assunzioni nel Mezzogiorno, il bonus è un aiuto di Stato soggetto a condizioni specifiche e limiti di spesa. L’agevolazione dura fino a un massimo di 24 mesi e l’importo mensile viene proporzionato in caso di contratti instaurati o cessati nel corso del mese. Nei rapporti part-time, il limite viene ridotto proporzionalmente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.