l'editoriale
Cerca
Tecnologia
15 Maggio 2025 - 23:00
Non serviranno più dita, comandi vocali o touchscreen: presto, per controllare un iPhone, potrebbe bastare il pensiero. Apple ha presentato una delle sue innovazioni più radicali: un sistema che consente di interagire con i propri dispositivi – dagli iPhone agli iPad fino al visore Vision Pro – attraverso il cervello. L’iniziativa nasce dalla collaborazione con Synchron, azienda specializzata in interfacce cervello-computer (BCI), e si rivolge principalmente a persone con gravi disabilità motorie.
Il cuore del progetto è Stentrode, un impianto neurale dotato di elettrodi in grado di leggere i segnali cerebrali e tradurli in comandi digitali. Il sistema, impiantato in pazienti affetti da patologie neurodegenerative come la SLA (sclerosi laterale amiotrofica), è stato testato con successo da Mark Jackson, residente a Pittsburgh.
Durante la sperimentazione, Jackson ha utilizzato un visore Apple Vision Pro collegato a Stentrode e, nonostante le sue limitazioni fisiche, è riuscito a navigare all’interno di ambienti virtuali. "Potevo sbirciare oltre la sporgenza di una montagna nelle Alpi svizzere e sentire le gambe tremare", ha raccontato Jackson. Sebbene la velocità del cursore sia ancora lontana da quella di un tocco o di un mouse, l’esperienza rappresenta una svolta tecnologica per l’inclusività digitale.
"Questo test segna un momento decisivo per le interfacce di nuova generazione", ha dichiarato Tom Oxley, CEO e cofondatore di Synchron. Anche Blair Casey, CEO della fondazione Team Gleason che supporta persone con SLA, ha sottolineato l’impatto del progetto: "Non si tratta solo di strumenti, ma di ridefinire ciò che è possibile per chi vive con disabilità estreme".
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..