l'editoriale
Cerca
Istruzione
15 Maggio 2025 - 23:20
Importanti aggiornamenti riguardano la Carta del Docente, lo strumento destinato all'aggiornamento professionale degli insegnanti. La VII Commissione Cultura di Palazzo Madama ha approvato l’emendamento 6.0.100 al decreto-legge n. 45 del 7 aprile 2025, introducendo modifiche significative nelle modalità di assegnazione del bonus.
A partire dall’anno scolastico 2025/2026, i criteri di assegnazione e l’importo della Carta del Docente saranno definiti tramite un decreto del Ministro dell'Istruzione e del Merito, in collaborazione con il Ministro dell’Economia e delle Finanze.
Poiché il bonus sarà calcolato sulla base del numero di docenti aventi diritto, si prevede una riduzione dell’attuale somma di 500 euro annui, ampliando la platea di beneficiari. In pratica, più docenti potranno accedere alla Carta, ma con un importo più contenuto.
Un altro aspetto fondamentale riguarda la procedura di rimborso:
I soggetti che richiedono alla Consap il riconoscimento del credito dovranno presentare domanda entro 90 giorni dalla validazione dei buoni.
La stessa tempistica sarà applicata anche alle fatture dei buoni validati prima dell’entrata in vigore della legge.
Una delle novità più rilevanti è l’estensione della Carta del Docente ai supplenti annuali. Secondo Orazio Ruscica, segretario nazionale dello Snadir e presidente di FGU Gilda Unams, questa modifica è un risultato straordinario ottenuto grazie all’azione sindacale.
Dal 2025, potranno beneficiare del bonus anche i docenti con contratto a tempo determinato fino al 30 giugno e al 31 agosto, ampliando significativamente il bacino dei destinatari.
Per quanto riguarda gli arretrati derivanti da sentenze, sarà necessario attendere i tempi tecnici per la loro attuazione. La sentenza storica del Consiglio di Stato n. 1842/2022 ha stabilito il diritto anche dei docenti precari a usufruire della Carta del Docente, aprendo la strada a possibili rimborsi per chi non ha ricevuto il bonus in passato.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..