Cerca

Festival di Cannes 2025

Escluso dal red carpet l'attore Théo Navarro-Mussy per accuse di violenza, un passo verso un festival più etico?

Le accuse erano partite da tre ragazze che avevano denunciato gli atti nell'arco di tre anni

Escluso l'attore Théo Navarro-Mussy per accuse di violenza, un passo verso un festival più etico?

Il Festival di Cannes 2025, tradizionalmente uno dei momenti più celebrati del cinema internazionale, è stato oggi scosso da una decisione senza precedenti. Théo Navarro-Mussy, attore francese con un ruolo secondario nel film Dossier 137 di Dominik Moll, è stato ufficialmente escluso dalla partecipazione alla presentazione del film in seguito ad accuse di violenze sessuali, fisiche e psicologiche.

La notizia, anticipata dalla rivista Télérama e confermata nelle ultime ore dal Festival stesso, rappresenta una presa di posizione netta da parte dell’organizzazione. Il delegato generale Thierry Frémaux, in accordo con la produzione, ha disposto l’allontanamento dell’attore prima ancora dell’inizio ufficiale della kermesse.

Le accuse e la controversia giudiziaria

Secondo quanto riportato, Navarro-Mussy è stato denunciato da tre ex compagne per fatti risalenti agli anni 2018, 2019 e 2020. Sebbene la denuncia sia stata archiviata nell’aprile 2025 per “infrazione insufficientemente caratterizzata”, le presunte vittime avrebbero intenzione di costituirsi parte civile, riaprendo di fatto il caso sul piano giudiziario.

L’attore, contattato dalla stampa francese, ha dichiarato di essere stato escluso da ogni responsabilità” dalla giustizia al momento attuale. Anche la sua legale, Camille Pouzet-Gagliardi, ha precisato che al momento non vi è notizia formale di un procedimento riaperto: “Non ci risulta che il progetto di costituzione di parte civile sia stato ancora formalizzato”.

La posizione del Festival

Thierry Frémaux ha commentato la scelta con fermezza dicendo che la procedura non è ancora stata chiusa: "Esiste un ricorso e un possibile proseguimento dell’istruttoria. Quando la giustizia si pronuncia definitivamente, allora è un’altra cosa”. Una dichiarazione che sottolinea il nuovo corso del Festival, sempre più attento ai temi dell’etica e della responsabilità sociale.

Il Festival ha inoltre riaffermato il proprio impegno a favore di un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso: tutte le produzioni selezionate sono tenute a garantire il rispetto di condizioni di sicurezza, integrità e dignità durante l’intera lavorazione del film. Secondo fonti vicine all’organizzazione, sarebbe al vaglio anche la posizione di un’altra figura dell’industria cinematografica, anch’essa oggetto di segnalazioni simili.

Una svolta per Cannes?

Quella di oggi potrebbe rappresentare una svolta significativa per Cannes, che negli ultimi anni ha più volte dovuto confrontarsi con la crescente attenzione pubblica e mediatica verso le responsabilità personali delle figure del cinema. In un clima di maggiore vigilanza e trasparenza, il Festival sembra voler mandare un messaggio chiaro: sul tappeto rosso non c’è spazio per chi è coinvolto, anche potenzialmente, in casi di violenza o abuso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.