l'editoriale
Cerca
Animali
16 Maggio 2025 - 12:10
L’8 maggio, proprio mentre il mondo osservava con attenzione la fumata bianca che annunciava il nuovo papa, a pochi chilometri di distanza è avvenuto un evento altrettanto eccezionale: la schiusa di un uovo di avvoltoio papa, una specie rara da vedere nascere in cattività.
Visualizza questo post su Instagram
L’avvoltoio papa, seconda specie di avvoltoi per dimensioni dopo i condor, deve il suo nome ai colori che assume da adulto, simili a quelli delle vesti papali. La nascita del piccolo è stata filmata dagli operatori del Bioparco, che hanno potuto osservare l’evento nel massimo rispetto della privacy dell’animale.
Il pulcino ora viene allevato in una nursery protetta e nascosta al pubblico per evitare qualsiasi contatto diretto con gli esseri umani. Questo è fondamentale per prevenire l’imprinting, cioè l’abitudine a riconoscere gli umani come genitori, che potrebbe compromettere la sua crescita naturale.
Come spiegato dall’etologa Paola Palanza, presidente della Fondazione Bioparco, a volte accade che, senza motivo apparente, i genitori abbandonino l’uovo dopo la deposizione. Nel caso di questo esemplare, appena il personale ha individuato l’uovo abbandonato, lo ha prelevato e inserito in un’incubatrice, monitorandolo attentamente per 54 giorni fino alla schiusa.
Per nutrire il piccolo, gli addetti usano un pupazzo che riproduce l’aspetto di un avvoltoio papa adulto. In questo modo, il pulcino percepisce un “genitore” della sua specie e non sviluppa legami con gli esseri umani. Intorno a lui sono inoltre posizionate immagini dei genitori naturali, per rinforzare la sua identità di specie.
L’avvoltoio papa è diffuso in America Centrale e Meridionale. È monogamo e la femmina depone un solo uovo, solitamente in cavità degli alberi o fessure rocciose. Entrambi i genitori si alternano nella cova e si occupano dell’allevamento, nutrendo il piccolo con il cibo rigurgitato.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..